Concorso letterario nazionale
"Premio Novelle"
Prima Edizione

Concorso per scrittori e scrittrici residenti in Italia.
Partecipa con il tuo racconto (o raccolta) purché in lingua italiana e pubblicato nel biennio 2022/2024 con tema “il territorio”.

Regolamento

Premessa
Nell’ambito del progetto “Le novelle della Nuova Pescara“, promosso dal Comune di Pescara in partnership con Mente Locale APS/ETS, Movimentazioni Aps, Cunta Terra Aps, Arci Pescara Aps, Ass. SmartLab Europe, Scuola Macondo Aps e realizzato con il contributo del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, viene bandita la prima edizione del concorso letterario nazionale “Premio Novelle“.
 
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a scrittori e scrittrici residenti in Italia: saranno ammessi racconti o raccolte di racconti scritti in lingua italiana e pubblicati nel biennio 2022 – 2024 (entro il 31 dicembre 2024).

Criteri di Ammissibilità
Partecipanti: autori e autrici residenti in Italia
Opere: racconti o raccolte di racconti in lingua italiana
Periodo di pubblicazione: opere pubblicate nel biennio 2022 – 2024 (entro il 31 dicembre 2024).
Tema: il “territorio” – un’esplorazione letteraria dei paesaggi, delle culture, delle storie e delle identità che definiscono le diverse regioni italiane.
 

Modalità di iscrizione e scadenza
Per partecipare al concorso il materiale dovrà essere inviato in formato PDF entro e non oltre le ore 23:59 di domenica 16 marzo 2025, unicamente a mezzo e-mail all’indirizzo: contest@pescarafestival.it insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte (Allegato 1). 
Non è prevista quota di partecipazione.

Esclusione dal concorso
Costituiscono motivi di esclusione dal concorso:
– incompletezza dei dati relativi all’autore o all’autrice e alla casa editrice;
– invio di copie cartacee;
– invio di copie oltre la scadenza di domenica 16 marzo 2025
– non possono partecipare opere, o parti di opere, pubblicate prima del biennio 2022 – 2024 (entro il 31 dicembre 2024).
– non possono partecipare opere parziali, la valutazione delle quali non riguarderebbe correttamente l’intero scritto;
– non sono ammesse autopubblicazioni;
– non sono ammessi testi inneggianti alla violenza o penalmente perseguibili, né contenuti razzisti, sessisti, blasfemi, erotici o pornografici.

Selezione e Premiazione
Le opere giudicate idonee a partecipare verranno sottoposte a una giuria di esperti che dovrà stabilire una rosa di n. 3 finalisti. 
Le tre opere finaliste verranno presentate durante l’evento del FLA – Festival di Libri ed Altrecose in occasione della giornata mondiale del libro 2025 e verranno assegnati due premi:
– Premio della giuria di esperti
– Premio della giuria popolare
Il vincitore del premio della giuria di esperti sarà deciso ad insindacabile giudizio dalla giuria.
Il vincitore del premio della giuria popolare sarà deciso attraverso il voto dei partecipanti alla rete civica di promozione della lettura “Pescara Legge”, degli aderenti alla Consulta comunale “Cultura e Turismo”, dei partecipanti ai laboratori del progetto “Le novelle della Nuova Pescara” e di cinquanta studenti degli istituti scolastici superiori di secondo grado della città.

Premi
– Premio della giuria
– Premio popolare
Verranno assegnati n. 2 premi di buoni acquisto libri del valore di 800,00€ ciascuno.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dall’autore durante la cerimonia di premiazione, pena la non assegnazione del premio.

Presidenza della Giuria
La giuria sarà presieduta da Antonio Pascale, scrittore e giornalista italiano che ha felicemente coniugato la vocazione al racconto documentaristico alla narrazione intimista ed emotiva. Vincitore di diversi premi letterari, fra i quali spiccano: Premio Onofri, Premio Elsa Morante – Isola di Arturo 2001 con “La città distratta” (Einaudi, 1999); Premio Lo Straniero, Ostia, Premio Chiara, Premio Napoli, cinquina Premio Viareggio con “La manutenzione degli affetti” (Einaudi, 2003), premio Dessì 2014 con “Le attenuanti sentimentali” (Einaudi, 2013) e finalista al Premio Campiello 2022 con “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi, 2021).

Scarica il regolamento completo
"Premio Novelle"
Scarica la scheda di partecipazione (Allegato 1)