venerdì 8 novembre
ore 16:00
Sala Video – Museo delle Genti d’Abruzzo

Andrea Giampietro

Studi di letteratura abruzzese

(Edizioni Menabò)

Un panorama della letteratura abruzzese attraverso saggi, articoli e recensioni sui più importanti autori dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Duemila: D’Annunzio, De Lollis, De Titta, Luciani, Silone, Lelj, Clemente, Giannangeli, Rosato, Civitareale, Savastano, ecc. In appendice è ricostruita l’esperienza abruzzese di Pasolini.

Andrea Giampietro 
Andrea Giampietro vive a  Sulmona ed è autore di raccolte poetiche (come Cronache dall’imbuto, Carabba, 2017; Quasi una scorciatoia. Elegie ed epigrammi, Ladolfi, 2020) e traduzioni (Oscar Wilde, Elizabeth Gaskell, Stéphane Mallarmé). E’ attivo anche come saggista e critico letterario per riviste come “Nuovi Argomenti”, “Poesia”, “L’immaginazione”, “il 996”, “Xenia”, “Rivista Abruzzese”, “D’Abruzzo”.

Ha curato i volumi Un gettone di memoria. 23 voci per Ottaviano Giannangeli (Menabò, 2019) e Omaggio a Cosimo Savastano (Verdone, 2023).
A Pratola Peligna ha dedicato lo studio storico Pratola che se ne va. Storie tradizioni e personaggi di Pratola Peligna tra Otto e Novecento (Menabò, 2021).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Video 
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.