Domenica 10 novembre
ore 11:00/13:00
Sala Favetta – Museo delle Genti d’Abruzzo
Dante Marianacci
Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo
Eduardo nel mondo
(Ianieri Editore)
con Antimo Amore

Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo
Il giornalismo rappresenta un crocevia tra storia e letteratura, due discipline apparentemente distinte ma strettamente interconnesse. Da una parte il giornalismo ha l’obiettivo di documentare la realtà e trasmettere informazioni spesso in tempo reale, riflettendo gli eventi così come accadono; dall’altra, la letteratura offre una forma di espressione più libere permettendo di esplorare la condizione umana attraverso l’immaginazione, la narrazione e la riflessione critica.
Tuttavia, entrambe le discipline, condividono una caratteristica fondamentale: raccontare storie. Questo volume esplora le intersezioni tra giornalismo, storia e letteratura, mostrando come queste pratiche si influenzino reciprocamente e come abbiano contribuito alla comprensione e alla narrazione del mondo.
Eduardo nel mondo
Ricorre quest’anno il quarantennale della morte di Eduardo De Filippo (Napoli 24 maggio 1900- Roma, 31 ottobre 1984), attore, regista, scrittore, sceneggiatore, tra i più conosciuti e apprezzati del panorama teatrale italiano ed internazionale. Si ripropongono qui, con lievi modifiche, quattro conversazioni e una bibliografia delle rappresentazioni delle sue opere in giro per il mondo apparse sulla rivista Oggi e Domani nel 1993.
Furono realizzare a Dublino in occasione dell’inaugurazione della mostra itinerante “Eduardo nel mondo”, alla XXXIII edizione del Dublin Theater Festival.
A conversare del grande maestro napoletano con Dante Marianacci furono il critico teatrale Ghigo De Chiara, l’impresario Carlo Molfese, l’attrice Angela Pagano e la vedova di Eduardo, Isabella De Filippo Quarantotti, una scrittrice di origine abruzzese.
Dante Marianacci
Dante Marianacci, già dirigente per la cultura del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, ha pubblicato libri di poesie, romanzi, saggi e varie antologie europee tra le quali L’Europa sulla scena, in collaborazione con Joseph Farrell, che raccoglie in due volumi e in ventitré lingue testi teatrali di giovani autori di 25 paesi europei.
È stato vicepresidente dei Premi Internazionali Flaiano di letteratura, teatro, cinema, radio e televisione (fondati da Edoardo Tiboni, di cui Eduardo De Filippo fu il primo presidente), presidente del Centro Nazionale di Studi dannunziani e della Fondazione Aria. Attualmente è presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
