Venerdì 8 novembre
ore 19:00
Spazio Matta
Francesca Camilla D'Amico
(Ediciclo Editore)
con Donatella di Pietrantonio
Sezione DIPI a cura di Donatella Di Pietrantonio

Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente.
Un viaggio a tappe che ha inizio in Abruzzo, un teatro di contrabbando, fino alla Maiella e oltre. Racconti erranti sui sentieri della Montagna Madre che le fa da maestra. Un ricamo di storie dove lupi e volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe si intrecciano in racconti che, come dice Zì Angelo, narratore contadino, non finiscono mai.
Storie dell’altro mondo, quello agropastorale, dagli altipiani abruzzesi a quelli mongoli alla ricerca di incontri e paesaggi che ti riportano a casa. Un viaggio per ritrovare il fuoco perduto delle antiche e nuove storie, per allenarsi a partire, per prepararsi a tornare. Un libro accogliente che sa accogliere le persone e le storie.
La prima regola è ascoltare: tutto viene dall’altro.
Francesca Camilla D’Amico
Francesca Camilla D’Amico nasce a Pescara nel 1989, è narratrice, attrice e autrice. Dopo la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo (Università “La Sapienza”, Roma) continua la formazione sull’attore-narratore e il teatro popolare di ricerca. Narra storie di vita, paesaggi, memorie collettive che restituisce in spettacoli teatrali e sui sentieri di montagna con le “Escursioni narrate”. Nel 2018 fonda Bradamante Teatro.
Ideatrice e co-autrice del podcast Orsa Minore, sull’Orso Bruno Marsicano (Raiplaysound) e di Lama Bianca, escursione radiofonica sulle tracce del Lupo Appenninico (Radio3 Rai/Trattidoc) ed è guida ambientale escursionistica
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Spazio Matta
Via Gran Sasso, 53
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE DIPI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
