Venerdì 8 novembre
ore 18:00
Sala Laboratorio – Museo delle Genti d’Abruzzo
Giovanni Lufino, Dino Di Pietro
Massimo D’Andreamatteo e
David Ferrante
con Michele Meomartino
Sezione OLIS
a cura dello staff di Michele Meomartino
![](https://www.pescarafestival.it/wp-content/uploads/2024/10/Lufino-Di-Pietro-DAndreamatteo.jpg)
![](https://www.pescarafestival.it/wp-content/uploads/2024/10/Ferrante.jpg)
I paesi del silenzio
265 immagini fotografiche in bianco e nero per raccontare l’attuale scenario dei borghi abbandonati dell’entroterra abruzzese. Gli autori Giovanni Lufino, Dino Di Pietro e Massimo D’Andreamatteo sottopongono al lettore un’indagine che tiene conto del passato e del presente di luoghi che raccontano la vita e la storia rurale quotidiana di comunità che hanno risentito della crisi economica e demografica, delle calamità naturali e dell’emigrazione.
Il dolore della luce. Racconti di streghe, fantasmi e d’amore
Il passato ha ombre lunghe e radici profonde che possono abbracciarci o, al contrario, avvolgerci così strettamente da ucciderci. La ricerca della luce si fa esigenza vitale, ma è accompagnata dalla sofferenza – la stessa del neonato che spinge per uscire dal grembo materno, e del morente proteso verso la luce che è liberazione da ogni suo male. In quella terra di mezzo tra la vita e la non-vita, anche le visioni assumono una corporeità a volte consolatoria, a volte angosciante. È lo spaesamento dell’uomo solo davanti all’inconoscibile: inerme, confuso, inadeguato, per quanto si sforzi di lottare, non ha modo di opporsi alla ferocia di un destino ineluttabile. In questi cinque racconti David Ferrante fa rivivere la memoria dell’antica sapienza abruzzese intrisa di rituali.
Paolo Verlengia
Paolo Verlengia è autore e curatore di eventi culturali. Ha pubblicato la raccolta di
poesia Nell’Ora Puntuale (NullaDie), il volume di teatro Drammaturgie dell’Ombra
(Tabula Fati) e il saggio Parola di V.Havel: teatro, rock e resistenza dietro il Muro di
Berlino (Solfanelli).
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
![](https://www.pescarafestival.it/wp-content/uploads/2023/10/luogo_icona_small.png)
Sala Laboratorio
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE OLIS
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
![](https://www.pescarafestival.it/wp-content/uploads/2021/10/divider-bottom_mobile2021.jpg)