Sabato 9 novembre
ore 17:00
Sala Laboratorio – Museo delle Genti d’Abruzzo

Iohannes Ghirmai

Eritrei in Italia

(Rubbettino editore)

con Rahel Seium

La storia dell’Eritrea, la questione femminile, il razzismo, il colonialismo e l’educazione visti da due differenti prospettive, “italiana” ed “eritrea”. 

Uno studio storico-sociale a partire dalla condizione di un eritreo in Italia di seconda generazione e narrare le interazioni valutando il ruolo svolto dall’educazione ricevuta.

La narrazione si basa sul modello delle “interviste”, che l’autore predilige per la sua attività di indagine, ed ha come obiettivo quello di rendere i soggetti intervistati non solo oggetto della ricerca, ma testimoni e narratori della realtà descritta.

Iohannes Ghirmai
Iohannes Ghirmai, nato in Eritrea e residente a Roma dal 1979, è dottore di Ricerca in Studi umanistici all’Università di Roma “Tor Vergata”. In diversi articoli scientifici ha trattato il tema delle “seconde generazioni”: Dall’immagine di un padre di “seconda generazione”, mito e poetica come chiave interpretativa e “cura” (2018); Generazioni successive: identità e prospettive (2020); Vita di Vita allo specchio, giovani “seconde generazioni” “riflesse” nel processo educativo (2020).
Nel catalogo Rubbettino è presente con Eritrei in Italia (2023).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Laboratorio
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.