Domenica 10 novembre
ore 18:00
Cinema Teatro Massimo (sala 2)

La guerra degli Antò

Proiezione
interverranno Riccardo Milani (regista), Paolo Setta, Flavio Pistilli, Federico Di Flauro, Regina Orioli e il Presidente della Film Commission Abruzzo Piercesare Stagni.

Sezione CULT a cura di Gisella Orsini e
Giacomo Cecchinelli

Sono passati esattamente 25 anni da quando, sulla riviera di Montesilvano, quattro ragazzi adolescenti punkettari stanno decidendo che fare del loro futuro.

Lu Malatu, Lu Zomb, Lu Zorru e Lu Purk, sono infatti nauseati dal tran tran della vita di provincia e dal reverenziale servilismo dei loro concittadini verso l’ingegner Treves, potente imprenditore e speculatore della zona. 

Lu Purk fugge a Bologna e si iscrive al DAMS, ottenendo scarsissimi risultati, ma facendo la conoscenza di Sballestrera, compaesana rifugiata nel capoluogo emiliano. Dopo questa parentesi deludente sceglie di trasferirsi ad Amsterdam, dove ben presto lo raggiunge anche Lu Zorru, il quale, dopo aver ricevuto la cartolina militare che lo destinava in Iran, scappa per disertare.

Dei due si perde qualsiasi notizia, e i genitori di entrambi i ragazzi, insieme ai due Antò rimasti in Abruzzo, decidono di partecipare a Chi l’ha visto?: lo studio del programma televisivo diventa lo scenario perfetto per un forte grido di denuncia da parte dei ragazzi del servilismo della cittadinanza, delle opere dei palazzinari e, in generale, di tutta la vita inespressiva della società occidentale.

In seguito ad un banale litigio, gli olandesi per adozione fanno ritorno a Montesilvano e, mentre sullo sfondo si riconosce il bar Zagabria, da cui tutto era partito, si ricongiungono agli altri Antò.

Prima della proiezione interverranno il regista Riccardo Milani, gli attori Paolo Setta, Flavio Pistilli, Federico Di Flauro e Regina Orioli e il Presidente della Film Commission Abruzzo Piercesare Stagni.

Riccardo Milani
Riccardo Milani è nato a Roma, 15 aprile 1958. Ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente alla regia per Mario Monicelli, Nanni Moretti e Daniele Luchetti. Il primo incarico da regista, arriva con Auguri Professore nel 1997 e poi nel 1999 con La guerra degli Antò.

Nel 2003, dopo un lungo periodo di lavoro come regista televisivo, firma il drammatico Il posto dell’anima, dirigendo un cast di prim’ordine, composto da Michele Placido, Paola Cortellesi, Silvio Orlando, Imma Piro, Flavio Pistilli, Maria Laura Rondanini e Claudio Santamaria.
Nel 2007, dirige Kim Rossi Stuart in Piano, solo, trasposizione del romanzo omonimo di Walter Veltroni. Dopo una lunga pausa, torna sui grandi schermi, cambiando radicalmente registro, con una serie di commedie di successo.

Comincia con Benvenuto Presidente! (2013), l’anno seguente, arriva Scusate se esisto!, Mamma o papà (2017), Come un gatto in tangenziale (2017) e il suo sequel Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto (2021),  Ma cosa ci dice il cervello (2019), Corro da te (2022) e Grazie ragazzi (2023), film particolarmente toccante.

Poi, quasi a chiudere un cerchio, tornerà al tema dell’insegnamento con Un mondo a parte (2024), su un insegnante assegnato a una piccola scuola in una comunità montana nel Parco Nazionale d’Abruzzo.

*** Posto unico non numerato 6,60 euro

Evento in collaborazione con

Cinema Teatro Massimo
Sala 2
Via Caduta del Forte, 15
Pescara

TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE CINEMA

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.