Domenica 10 novembre
ore 17:30
Spazio Matta

Lorenzo Marone

La vita a volte capita

(Feltrinelli)

con Cristina Mosca

Pensi mai a quante altre vite avresti potuto vivere?

Cesare Annunziata, rompiscatole e beffardo, bugiardo ma dal cuore d’oro, ha 80 anni, ed è vedovo. Si prepara ad affrontare, tra gli acciacchi e la solitudine, il mese d’agosto in città.
La palazzina in cui vive, al Vomero, è ormai quasi deserta: sono rimasti in città la dirimpettaia gattara;  Lady Blonde, un’adolescente che non si stacca mai dal suo smartphone e l’amico di una vita con cui Cesare gioca a scacchi.

Gli inquilini più presenti, però restano sempre loro: i ricordi, ricordi subdoli che si insinuano dappertutto e domande, mille domande. E se avesse trovato il coraggio di separarsi dalla moglie? Se fosse stato un po’ più dolce ed accogliente? Se avesse trascorso più tempo con i suoi figli?

Al parco, in una delle quotidiane passeggiate di Batman, il cane affidatogli dalla figlia, Cesare conosce Iris: capelli con le ciocche viola ed occhi in cui nasconde qualcosa di tenero e familiare. Inizia un’amicizia buffa ma tenera: Cesare ha qualcuno di cui occuparsi, deve agire e non può più rimuginare. É la vita che capita, quando meno te lo aspetti.

Lorenzo Marone
Lorenzo Marone è nato a Napoli nel 1974. Si è laureato in Giurisprudenza, ed ha esercitato la professione di avvocato per quasi dieci anni, mantenendo parallelamente un’intima attività di scrittore. Dopo aver attaccato la toga al chiodo, ha lavorato come impiegato in un’azienda privata e ha cominciato a spedire i suoi racconti. Suoi i libri Daria (La Gru, 2012); Novanta, Napoli in 90 storie vere ispirate alla Smorfia (Tullio Pironti, 2013;  La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015); Magari domani resto (Feltrinelli 2017); Cara Napoli (Feltrinelli, 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019); La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020); Le madri non dormono mai (Einaudi, 2022);  Sono tornato per te (Einaudi, 2023); La vita a volte capita (Feltrinelli, 2024).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Spazio Matta
Via Gran Sasso, 53
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.