Domenica 10 novembre
ore 18:00
Bagno Borbonico – Museo delle Genti d’Abruzzo

Michele Masneri

Paradiso

con Antonio Pascale 

(Adelphi)

Il giornalista de Il Foglio racconta al FLA2024 un “Paradiso” concreto e dorato ma forse più effimero e opaco di quanto ci aspettiamo.

Fa’ un caldo torrido a Milano, e Federico Desideri, giovane scrittore freelance per il Comic Sans, pregusta già le sue ferie estive, fino a quando una chiamata del suo direttore non lo vedrà obbligato a terminare la sua vacanza non ancora iniziata.
Deve intervistare il regista Premio Oscar Mario Maresca, genio della cinepresa assurto agli onori della cronaca per il pluripremiato America Latrina.
Una volta a Roma, Federico comprende che l’essere sfuggente del regista e la sua incredibile capacità di sfuggire ad ogni appuntamento concordato per l’intervista in realtà sono dati dalla sua condizione di latitante.
In compenso, però, conosce il curioso soggetto al quale Maresca si è ispirato per il personaggio principale del suo film: Barry Volpicelli.

A bordo della sua Rolls Royce gialla, Barry farà da Cicerone a Federico, portandolo nelle stanze potere capitolino, alle feste sulle terrazze con vista sui colli o nei locali dei palazzi apostolici. La vera scoperta però sarà il “Paradiso”: una distesa di ville e bungalow sul litorale laziale, che sente il peso degli anni ma conserva ancora il suo fascino.

Qui vive Barry insieme ad un grottesco ma amabile gruppo di vicini di casa: un ginecologo a riposo votato all’allevamento di galline da esposizione; due lesbiche che rimpiangono i giorni in cui erano invitate da Ratzinger in Vaticano, un ambasciatore con il pallino dei prodotti del discount e principesse decadute.
Al Paradiso Federico scoprirà quanta opaca vita si nasconde dietro le patina dorata di questa cricca mondana. Un’occasione di riflessione per la sua vita professionale e sentimentale.

Michele Masneri
Michele Masneri nasce a Brescia nel 1974 e vive principalmente a Roma. Scrive di cultura, design e altro sul Foglio.

I suoi ultimi libri sono Steve Jobs non abita più qui, una raccolta di reportage dalla Silicon Valley e dalla California nell’èra Trump (Adelphi, 2020), il saggio-biografia Stile Alberto, attorno alla figura di Alberto Arbasino, per Quodlibet (2021), Paradiso (Adelphi, 2024)

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.