Venerdì 8 novembre
ore 21:00
Cinema Teatro Massimo (sala 1)
L’evento è stato spostato al
Cinema Teatro Massimo
Nicola Lagioia
Talk
Presto saprò chi sono.
Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri
In poco meno di un’ora, Nicola Lagioia ci racconta il lungo viaggio della letteratura, e la sua importanza per la nostra educazione sentimentale, nonché per la nostra evoluzione.
Nato in forma orale, passato nei secoli attraverso molte trasformazioni prima di fissarsi nella forma-libro, il racconto letterario è oggi uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano.
La lettura di opere letterarie è dunque preziosa anche nel XXI secolo, ma per ragioni un po’ diverse da quelle che saremmo portati a immaginare.
Nicola Lagioia
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza all’università Aldo Moro di Bari, ha collaborato con diverse case editrici, prima in qualità di redattore e poi come ghost-writer.Â
Nel 2001 ha fatto il suo esordio come scrittore con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) (Minimum Fax), cui fanno seguito Occidente per principianti (Einaudi, 2004) e Riportando tutto a casa (Einaudi, 2009) che tra i numerosi riconoscimenti ottenuti vince anche il Premio Viareggio per la narrativa nel 2010.
È autore di diversi racconti pubblicati su numerose antologie. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Fine della violenza (:duepunti Edizioni, 2010), La ferocia (Einaudi, 2014), con il quale ha vinto il Premio Strega lo stesso anno e il Premio Mondello nel 2015, Esquilino. Tre ricognizioni (Edizioni dell’Asino, 2017) e La città dei vivi (Einaudi, 2020). Da quest’ultimo romanzo, basato su un fatto di cronaca che nel 2016 sconvolge la capitale, viene tratto anche un podcast prodotto da Chora Media.
Fino al 2017 ha diretto Nichel, la collana di letteratura italiana della casa editrice Minimum Fax e dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3. È tra i fondatori del blog letterario Minima et Moralia ed è stato uno dei selezionatori della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Ha ricoperto il ruolo di direttore del Salone internazionale del libro di Torino dal 2017 al 2023.Â
*** Posto unico 10 euro + d.p.
Teatro Massimo
Sala 1
Via Caduta del Forte, 15
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.