Domenica 10 novembre
ore 15:00
Sala Video – Museo delle Genti d’Abruzzo

Pino Coscetta

Dal nostro invitato Gabriele D’Annunzio

(Edizioni Solfanelli)

con Antonietta Florio

Il giovanissimo D’Annunzio, a ventuno anni dal cambio di regno, trova una Roma in pieno fermento culturale e completamente inebriata dalla ventata di libertà.
Con la caduta dello Stato della Chiesa è saltata la ferrea censura favorendo la nascita di un consistente numero di pubblicazioni. La “Cronaca Bizantina” e il “Capitan Fracassa, con cui inizia subito a collaborare, sono gli ultimi usciti.

Pino Coscetta
Pino Coscetta (Roma 1940) è un giornalista e scrittore, entrato al “Messaggero” a ventidue anni ed ha concluso la sua carriera lavorativa con la qualifica di caporedattore centrale.
Nella lunga permanenza nella redazione di via del Tritone, ha ricoperto per molti anni i ruoli di caposervizio delle Province e di caporedattore delle Regioni realizzando, tra l’altro, il tabloid Abruzzo. Come scrittore, tra saggistica, romanzi e libri di viaggi, ha prodotto più di trenta titoli. Tra i volumi più recenti,
La discesa del Tevere e altre storie di fiumara (2020); Dal nostro invitato Gabriele d’Annunzio (2021); Giustiziate il fogliettante (2021).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.