Venerdì 8 novembre
ore 18:00
Sala Video – Museo delle Genti d’Abruzzo
Raffaele Petralla
Mari El, a pagan beauty
(Voglino Editrice)
Evento della sezione FLAsh
a cura dello staff di MOOD Photography
Un’immersione lunga otto anni nella vita e nei luoghi dei Mari, l’ultima popolazione pagana dell’occidente.
Nella Repubblica di Mari El, una sperduta area rurale della Russia centrale, vive l’ultima popolazione pagana dell’Occidente. Sono i Mari, 60.000 persone organizzati in villaggi. Parlano una lingua appartenente alla famiglia uralica e utilizzano una versione modificata dell’alfabeto cirillico.
La loro vita quotidiana è segnata da una profonda spiritualità : gli abitanti vivono in un rapporto simbiotico con la natura, che esercita su di loro una religiosità magica e viene celebrata come base della loro esistenza: a Mari El la ciclicità delle stagioni si fonde con antiche pratiche pagane e la fede e il culto ruotano attorno agli dei dei quattro elementi naturali.
Nonostante lo spopolamento e tempi che cambiano inesorabilmente, la comunità sopravvive continuando a preservare la spiritualità come risorsa collettiva essenziale. Tutto ciò, l’ha fotografato l’obiettivo di Raffaele Petralla.
Raffaele Petralla
Raffaele Petralla è un fotoreporter diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia nel 2007. Dal 2009 realizza reportage fotografici e video documentari a lungo termine con l’intento di approfondire tematiche sociali, ambientali e antropologiche in Cina, Russia, Laos, Bangladesh, Thailandia, alcune aree dell’Africa e in Italia.
I suoi lavori sono pubblicati sulle principali testate internazionali tra le quali: National Geographic, The Times, Geo Magazine, L’Espresso, The Washington Post, The New Yorker, Days Japan, Der Spiegel, Internazionale.
Nel 2021 pubblica il libro “Mari El, a pagan beauty”. Dal 2015 è membro dell’agenzia Prospekt Photographers.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE FLAsh
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.