Domenica 10 novembre
ore 18:00
Sala Video – Museo delle Genti d’Abruzzo
Rosy Siani e Gino Primavera
(Drakon Edizioni)
(Edizioni Tabula Fati)
con Michele Meomartino
Sezione OLIS
a cura dello staff di Michele Meomartino


La bambina dei papaveri
Quanto è importante scoprire o riscoprire l’amore per sé stessi? “La bambina dei papaveri” ci aiuta in questo e, come testo di facile consultazione, si offre da stimolo e supporto in quei particolari e delicati periodi di passaggio della vita; è molto efficace nei percorsi di trasformazione e crescita personale e funge da guida, a tratti anche tecnica, per imparare a riconoscere quei meccanismi che ci impediscono di amare noi stessi.
Tutto fiorisce a primavera
La rêverie, secondo Gaston Bachelard, è fantasticheria, immaginazione, abbandono al flusso del sogno a occhi aperti. È questo uno stato della coscienza che nelle poesie di Gino Primavera appare spesso, evocativo e magico, quando l’autore riesamina nelle sue poesie, in una nuova prospettiva, le vicende vissute. Nei suoi versi il volo poetico dei fatti (che da veri diventano verosimili) è sinonimo di libertà e di affrancazione dal dolore che pure ne rappresenta una solida base. Ha lo stesso destino dei baci di Catullo che, a mille a mille, si salvano dal deperimento del tempo semplicemente non contandoli, mischiandoli e facendone poesia. Accade allora che Tutto fiorisce a Primavera diventi una specie di espiazione dei peccati che diventano puri, in una realtà parallela diversamente vera, senza le rughe del tempo che la poesia e la vita temono.
Rosy Siani
Rosy Siani nella vita di tutti i giorni è un’insegnante di scuola d’infanzia con una laurea in Lingue e Letterature straniere. Da anni si occupa di ricerca spirituale e crescita personale, ha conseguito un master in Counseling media-comunicativo a cui ha fatto seguito una specializzazione in Costellazioni familiari. Infine è specializzata in Runologia, Chirologia e Costellazioni-Armonizzazioni.
Gino Primavera
Gino Primavera nato a Guardiagrele, ai piedi della Maiella, laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, ha insegnato “Scienza degli alimenti” nell’Istituto alberghiero di Villa Santa Maria, patria dei cuochi d’Italia. Profondo conoscitore della gastronomia del territorio, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti. Gastronomo e autore di diversi libri che spaziano dalla cucina, alla narrativa e alla poesia.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE OLIS
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
