Sabato 9 novembre
ore 19:00
Bagno Borbonico – Museo delle Genti d’Abruzzo
Sara Lucaroni
La luce di Şingal
(People)
con Anna Cecilia Serafini
Ottobre 2014.
Una telefonata dalla montagna di Şingal, al confine tra Turchia, Siria e Iraq, cambierà per sempre il modo di raccontare il mondo di una giovane giornalista.
A chiamare è un combattente yazida, una piccola comunità decimata dalla furia dell’Isis, l’organizzazione terroristica che da lì a pochi giorni avrebbe insanguinato anche l’Europa.
Mentre migliaia di donne sono scomparse, rapite per diventare schiave, e quasi mezzo milione di sfollati fugge dalle proprie case per mettersi in salvo, inizia il viaggio di una giovane donna che da sola decide di raggiungere quelle terre ancestrali per raccontare la tragedia di un popolo fino ad allora sconosciuto e per capire il male che porta inevitabilmente con sé ogni conflitto.
Sara Lucaroni
Sara Lucaroni è giornalista e scrittrice, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Firenze, ha iniziato collaborando con la tv toscana Italia7 (e molte altre testate locali) prima di trasferirsi a Roma per entrare nella redazione di TG2000, il notiziario di TV2000, come conduttrice e inviata. Ha firmato reportage da Iraq, Siria e Turchia e inchieste per L’Espresso, Avvenire, Speciale TG1, Sky TG24, Domani e lavorato come inviata per il programma “Fuori Onda” su La7 ed “M” di Michele Santoro, in onda su Rai 3. Scrive di antifascismo, diritti, legalità.
Ha scritto tre libri: “Il buio sotto la divisa. Morti misteriose tra i servitori dello Stato (Round Robin, 2021); Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai (Pienogiorno, 2022) e La luce di Șingal (People, 2024).
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.