Domenica 10 novembre
ore 11:00
Bagno Borbonico – Museo delle Genti d’Abruzzo
Stefania De Pascale
Piantare patate su marte
(Aboca Edizioni)
con Valeria Cecilia
Evento della sezione Metamer
Mentre ci avventuriamo in una nuova corsa allo spazio, con obiettivi scientifici sempre più alti, una domanda si fa pressante: come possiamo sostentarci nell’ambiente ostile dello spazio? Nutrirci, dissetarci, tenerci in salute a livello fisico e mentale?
Come sarebbe il mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal regno vegetale, a cui siamo legati da una relazione simbiotica, anche se spesso lo ignoriamo. Le piante hanno abitato il pianeta molto prima di noi, sottraggono anidride carbonica all’atmosfera e producono ossigeno, svolgono un ruolo importantissimo nel ciclo dell’acqua e, attraverso la simbiosi con alcuni batteri, sono in grado di fissare l’azoto rendendolo disponibile per gli esseri viventi: permettono, semplicemente, la vita.
La Terra è definita il Pianeta Verde proprio perché è ricoperta di piante al contrario di altri pianeti del sistema solare come Marte, il Pianeta Rosso, in cui non è ancora stata individuata alcuna forma di vita. Ma se l’uomo desidera davvero superare i limiti terrestri e provare a vivere “là fuori”, dovrà trovare degli stratagemmi per ricreare le condizioni di vita necessarie alla sopravvivenza.
La possibilità di realizzare missioni spaziali con lunghi periodi di permanenza a bordo di piattaforme spaziali o in colonie spaziali sulla Luna o su Marte, è dipendete alla capacità di creare un sistema biorigenerativo di supporto alla vita. Tra tutti gli organismi studiati per questa funzione, a oggi, le piante rappresentano i rigeneratori più promettenti. È qui che entra in gioco l’agricoltura spaziale, la pratica di coltivare piante per sostenere la vita in un ambiente extraterrestre.
Stefania De Pascale ci spiega quali sono le sfide biologiche e tecnologiche che abbiamo di fronte e come potremmo fare per superarle, attribuendo all’agricoltura spaziale un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili verso il cosmo, ma anche verso il pianeta.
Stefania De Pascale
Stefania De Pascale è professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli. Da oltre 25 anni si interessa della coltivazione di piante per il supporto all’esplorazione umana dello spazio nell’ambito di progetti di ricerca finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Nel 2019 ha fondato il Laboratory of Crop Research for Space, un laboratorio dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita nello spazio, nato dalla collaborazione con il programma MELiSSA dell’ESA che studia, dal 1987, i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso con un approccio di tipo ecosistemico.
Nel 2024 ha pubblicato, con Aboca Edizioni, Piantare patate su Marte.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento in collaborazione con
Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE METAMER
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.