Sabato 9 novembre
ore 16:00
CLAP Museum
Il fumetto d'autore tra graphic novel e supereroi
Evento della sezione BOOM in collaborazione con CLAP Museum, Fondazione Pescarabruzzo
Incontro a cura di Paolo Ferri (CLAP Museum di Pescara) e di Anita Trivelli, ordinaria di cinema, Dipt. di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’UdA, con i fumettisti Stefano Alghisi e Marco Madoglio che incontrano Marco Favaro, studioso di filosofia e cultura popolare.Â
Marco MadoglioÂ
Marco Madoglio è un soggettista e sceneggiatore. Ha collaborato con l’Accademia Italiana della Cucina (Storia della Cucina Italiana a Fumetti – Bolis, 2021), con l’INFN (Racconti dal Bar Aonda), le Edizioni Versante Sud (The Hut, Fuga da Buoux), con Il Giornalino (Le avventure di De Pennutis & Falcon, Il Quaderno Avventura), Super G (Sulla Strada di Emmaus – premio Fede a Strisce 2015 al Cartoon Club di Rimini), le Edizioni Inkiostro (storie brevi pubblicate su Denti), le SDF Edizioni (Banande e alcuni fumetti didattici), ha scritto la graphic novel Doctor G per la L-ink edizioni e ha lavorato per l’Editoriale Jacabook (alla serie La Storia degli Animali a Fumetti) e la DeAgostini. Collabora con la Coral Climb Productions alla realizzazione di documentari.
Stefano Alghisi
Stefano Alghisi, dopo aver frequentato l’istituto d’arte Caravaggio e la scuola del fumetto di Milano, inizia la sua attività di fumettista pubblicando Morrison Hotel per Gamma libri. In seguito pubblica Viva Basaglia, fumetto ispirato alla figura di Franco Basaglia, per la casa editrice Moretti e Vitali, e Il porto delle anime per MalEdizioni. Ha collaborato con riviste musicali e fanzine, tra cui Bassa Fedeltà , Musica Jazz, Puck, Lamette.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
CLAP Museum
Via Nicola Fabrizi, 194
Pescara
TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE FUMETTO
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.