Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile
(FrancoAngeli)
Domenica 13 novembre 2022 ore 11:00 Sala video
L’opera tratta il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile, le madri Costituenti, le battaglie femministe fino ad alcune testimonianze locali.
Alessandra Portinari è giornalista professionista. È laureata in Ricerca sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità. È cultrice della materia alla cattedra di Sociologia politica e sicurezza internazionale dell’Università D’Annunzio di Chieti. I suoi interessi scientifici sono legati alle politiche di genere, in particolare ai processi politici e sociali dal dopoguerra a oggi, con uno sguardo sulle donne della Costituente e sui movimenti femminili. È sceneggiatrice e regista di alcuni spettacoli teatrali sui temi femminili. Dal 2008 i suoi interessi di ricerca riguardano i fenomeni migratori tra il 1890 e il 1960.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI - Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti. - Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione. - Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
Forgot Password
Please Login
Forgot Password
Please Login
Lascia i tuoi dati e ti ricontatteremo non appena i biglietti saranno disponibili!
Iscriviti adesso alla newsletter del FLA per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Festival!