Dal 6 al 9 ottobre, ad un mese esatto dall’inizio dell’edizione 2023 (9 – 12 novembre), il FLA aggiunge ancora una “P” al suo nome per parlare di Poesia. Il FLAP (dove la P sta per “Poesia”) rientra tra le iniziative del FLA – Festival di Libri e Altrecose – e nasce da un’idea della direttrice artistica Barbara Giuliani per parlare di poesia con autori di rilievo sulla scena poetica nazionale. Mentre l’anno scorso sono state le gallerie d’arte, ora a fare da cornice alle conversazioni poetiche saranno i teatri. Perché “se esiste un posto libero, quello è il teatro, se esiste un poeta, il suo posto diventa il palco.” Una 4 giorni interamente dedicata alla poesia contemporanea: 4 poeti, 4 moderatori e 4 teatri. E che il decollo abbia inizio!
Fabrizio Bentivoglio racconta Ennio Flaiano nella sua città natale. Nell’anniversario dei 50 anni dalla sua scomparsa Fabrizio Bentivoglio porta proprio a Pescara il reading teatrale Lettura Clandestina per far rivivere il genio del celebre autore abruzzese.
Fabrizio Bentivoglio racconta Ennio Flaiano nella sua città natale. Nell’anniversario dei 50 anni dalla sua scomparsa Fabrizio Bentivoglio porta proprio a Pescara il reading teatrale Lettura Clandestina per far rivivere il genio del celebre autore abruzzese.
1922. Cronache della marcia su Roma Ezio Mauro porta in scena una lectio sul significato di quella data (il 1922, ultimo anno di libertà), raccontando ciò che ha portato all’Italia e spiegando perché è importante ripercorrerne gli eventi.
1922. Cronache della marcia su Roma Ezio Mauro porta in scena una lectio sul significato di quella data (il 1922, ultimo anno di libertà), raccontando ciò che ha portato all’Italia e spiegando perché è importante ripercorrerne gli eventi.
È i lmomento di votare i racconti più belli del contest “Le cose di dopo” e spingerli verso la vittoria. Hai tempo solo fino al 17 dicembre. Ti basta registrarti sul sito del FLA e votare tramite il like di Facebook direttamente sulla pagina del sito!
Il FLA ha chiesto a 20 tra i maggiori scrittori e poeti italiani di raccontarci la loro interpretazione del tema di questa edizione: le cose di dopo, ovvero il futuro, il domani, il mondo che verrà.
Siamo in giro (virtualmente) per le scuole della regione, dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado: incontri in streaming dedicati alle parole e ai libri, in collaborazione con la staff didattico della Fondazione Genti d’Abruzzo.