FLA Festival di Libri e Altrecose
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
  • Home
  • Incipit
  • Qui 365 festival
  • Programma
  • Sponsor
Log In
 
  • Duration:
  • Average Rating:
  • Home

FLA 2023 - IL PROGRAMMA

Domenica 12 novembre 2023, ore 18:00

Alessandra Portinari

con
Stefano Buda, Lara Molino, Carola Profeta, Leila Kechoud

Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile
(FrancoAngeli)

Nel corso degli ultimi tre secoli l’Europa è stata protagonista di alcune storiche battaglie per l’affermazione dei diritti delle donne. Nel 1946 la maggioranza della popolazione femminile italiana andò a votare: le donne contribuirono alla stesura della Costituzione, determinando un cambiamento profondo nella società, incidendo sui costumi, sui valori, sulle condizioni di vita e sulle leggi. Per questo, possiamo affermare che le norme giuridiche e legislative dello Stato italiano hanno dei padri e delle madri; ancora oggi, però, troppe volte nel dibattito pubblico si nominano solo i padri e si dimenticano le madri. Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff. La parte centrale del testo è dedicata al suffragio femminile, alle Costituenti e alle battaglie promosse dalle associazioni e dai movimenti femministi. 

Alessandra Portinari è giornalista professionista. È laureata in Ricerca sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità. È cultrice della materia alla cattedra di Sociologia politica e sicurezza internazionale dell’Università D’Annunzio di Chieti. I suoi interessi scientifici sono legati alle politiche di genere, in particolare ai processi politici e sociali dal dopoguerra a oggi, con uno sguardo sulle donne della Costituente e sui movimenti femminili. È sceneggiatrice e regista di alcuni spettacoli teatrali sui temi femminili. Dal 2008 i suoi interessi di ricerca riguardano i fenomeni migratori tra il 1890 e il 1960.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Circolo Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi 51
Pescara

GIOVEDÌ 9

VENERDÌ 10

SABATO 11

DOMENICA 12

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
Forgot Password
Please enter your email address or username below.
 
Please Login
Lost Your Password
Dont have account? SIGNUP
 
 
Powered by ARMember
  (Unlicensed)