FLA 2023 - IL PROGRAMMA

Sabato 11 novembre 2023, ore 17:00

Cinzia Zuccarini

con
Alessandra Melideo

Tutti i nomi dell’anima
(Diastema)

Quale mistero si cela dietro l’eterogenea produzione di strumenti del celebre liutaio Giuseppe Guarneri detto “del Gesù”? Perché il riccio del violino appartenuto a Paganini, il “Cannone”, è così diverso da quello di altri violini dello stesso liutaio? E come spiegare la datazione postuma del violino detto Leduc, 1745, e l’esistenza di alcune copie non autentiche firmate col nome di Katarina Guarneria? È a partire da queste domande tuttora senza risposta che l’autrice indaga su un possibile contributo femminile alla liuteria Cremonese. Come in un arazzo, fili di storie diverse si intrecciano per ricomporre il quadro di un’epoca, quella del settecento, spostandosi da Cremona al ghetto di Venezia e infine a Roma. Sono storie di donne che lottano per la propria affermazione e per i propri diritti, insieme a tutti gli emarginati di una società tollerante e gioiosa, ma rigidamente classista. Dopo il successo de “La metà di un soldo”, romanzo vincitore della terza edizione del concorso “Lorenzo Da Ponte” di Treviso, l’autrice continua la sua ricerca sul secolo d’oro della Repubblica di Venezia, questa volta evidenziandone aspetti meno conosciuti e più oscuri.

Cinzia Zuccarini è nata a Pescara nel 1971, ha compiuto studi musicali e letterari, si è diplomata brillantemente in violino presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro e successivamente si è laureata con lode in Lingue e Letterature straniere presso l’Università D’Annunzio di Pescara, dove ha conseguito anche la specializzazione abilitante all’insegnamento (SSIS). Attualmente è docente di lingua Inglese presso il Liceo Scientifico “F. Masci” di Chieti. Come violinista, ha svolto attività concertistica in varie formazioni cameristiche e sinfoniche, svolgendo tournées in Italia e all’estero. Ha dedicato i suoi studi in particolare all’approfondimento dei rapporti fra musica e letteratura nel XVIII secolo, pubblicando articoli scientifici sull’argomento per le riviste “Oggi e domani”, “Hortus Musicus”, e collaborando al Dizionario dei Temi Letterari della UTET (è autrice della voce “strumenti musicali”). Ha pubblicato “Una cronaca musicale”, un saggio sul resoconto della
Commemorazione di Handel del 1784 di Charles Burney. Il suo primo romanzo, “La metà d’un soldo” (Diastema, Treviso, 2021) è vincitore della terza edizione del concorso Lorenzo Da Ponte di Treviso per la narrativa musicale, e ha ottenuto notevoli consensi di pubblico e di critica.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Museo delle Genti d’Abruzzo  – Sala Video
Via delle Caserme 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.