FLA 2023 - IL PROGRAMMA
Domenica 12 novembre 2023, ore 18:00
Marcello Veneziani
con
XXX
(…)
Vico dei miracoli
(Rizzoli)
L’uomo dal fare modesto che, nel 1730, percorre le vie di Napoli è uno dei più influenti pensatori del suo tempo: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe la seconda edizione del suo capolavoro: La scienza nuova. Quell’anno e quell’opera lo consacreranno «alla posterità e alla notorietà, segnando l’inizio del suo periodo aureo». Un periodo, però, fin troppo breve, perché spesso il suo fondamentale contributo è stato frainteso o sminuito, tanto dai contemporanei quanto dai posteri. Eppure, dal Medioevo fino al Novecento, Vico «precorre tempi e pensieri, lascia impronte destinate a fruttare e semina intuizioni che ciberanno pensieri e pensatori del futuro». Egli si pone al crocevia della cultura mediterranea; «fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell’umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità, visione cristiana e visione classica della storia, disegna una teologia civile, risale alle fonti della religione e infine ritrova nelle vicende umane, storiche e mondane, la traccia di Dio e della Provvidenza». Veneziani ci racconta la vita di uno dei filosofi della nostra tradizione. Tutto scorre come in un romanzo, ma ogni dettaglio è veritiero: la nascita e l’infanzia travagliata; il lavoro di precettore; i primi passi accademici; le vicissitudini familiari; i rapporti con la Chiesa; le opere incomprese; la vecchiaia, la morte e la farsa dei funerali ripetuti; la gloria postuma. Vico dei miracoli è un libro avvincente, il quadro di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.
Marcello Veneziani è uno scrittore italiano che ha dedicato all’Italia molte sue opere, articoli, mostre e convegni. Ha fondato e diretto riviste tra cui “L’Italia Settimanale” e “Lo Stato”. Ha scritto su varie testate, da “il Giornale” a “Libero”, dal “Corriere della Sera” a “la Repubblica” e “il Messaggero”. Al “Giornale” fu chiamato da Indro Montanelli e poi da Vittorio Feltri, dove ha tenuto la rubrica in prima pagina “Cucù”. Tra i suoi ultimi saggi: “Anima e corpo. Viaggio nel cuore della vita” (Mondadori, 2014). Per gli Oscar Mondadori “Ritorno al Sud” (2014), “Un’ora d’aria. Sessanta racconti minuti” (Avagliano, 2015), “Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese” (Marsilio, 2015), “Alla luce del mito” (Marsilio, 2016), “Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti” (Marsilio 2017), “Nostalgia degli dei” (2019) e “Dispera bene” (2020). Inoltre “Dante nostro padre” (2020), “La Cappa” (2021), “La leggenda di Fiore” (Marsilio 2021) per giungere al 2022 con “Scontenti”.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Sala Favetta
Via delle Caserme 60
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.