Giovedì 7 novembre
ore 17:00
Sala Tommaso Cascella – Museo Cascella

Carlo Prati

Elementi e forme dell’architettura svizzera contemporanea

(Libria)

Evento della sezione AGORÀ a cura di Clara Verazzo 

L’architettura svizzera costituisce un campo d’indagine preferenziale per la ricerca sul progetto.
Basta fare cenno ad alcuni temi ricorrenti nel lavoro degli architetti elvetici contemporanei: rapporto con la natura, relazione tra creazione artistica e manufatto, ma anche e soprattutto la sacralità del costruire.

Il libro è diviso in due parti, la prima è uno studio del rapporto tra natura e architettura che si struttura idealmente intorno al concetto di analogia tra edificio e persona;
la seconda, costituisce un avanzamento di questa ricerca e propone l’introduzione di nuove categorie di analisi a partire da quattro termini Figurazione, Intersezione, Instabilità e Relazione che segnano l’architettura elvetica al tempo dell’Antropocene.

Carlo Prati
Carlo Prati, architetto Ph.D è professore associato in Composizione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti/Pescara.
I suoi progetti e disegni sono stati selezionati per pubblicazioni, mostre, eventi e premiati in concorsi nazionali ed internazionali. È membro del comitato scientifico della collana editoriale «Opera Metrica» per Sagep Editori e redattore di «Abitare la Terra».
Tra i libri di cui è autore: Architettura oltre la fine del mondo (LetteraVentidue 2022), Iperoggetto periferia (Bordeaux 2021), Il disegno dell’Autonomia (Libria 2018).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con

Sala Tommaso Cascella
Museo Cascella
Viale Guglielmo Marconi, 45
Pescara

TUTTI GLI EVENTI DELLA SEZIONE ARCHITETTURA

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.