Giovedì 7 novembre
ore 21:00
Cinema Teatro Massimo
La Compagnia della Memoria
in
E io ero Sandokan.
La storia di Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti
Spettacolo in CineprOsa di Milo Vallone
Testo di Mauro Morelli
Elaborazione e regia di Milo Vallone
FLA TEATRO /MUSICA
La storia di Pasquale Galliano Magno, avvocato abruzzese noto per aver difeso la vedova nel processo per l’omicidio Matteotti nel 1926 a Chieti.
La storia vive una doppia ricorrenza: il cinquantesimo anno dalla morte dello stesso Galliano Magno ed i cento anni dal delitto Matteotti, e ripercorre non soltanto le vicende storiche, narrate con attenta fedeltà (sono citate nello spettacolo lettere e discorsi autentici di Magno e di Matteotti) ma anche la vicenda umana del protagonista.
Galliano Magno, bersaglio di spedizioni punitive e di purghe squadristiche durante il regime, pur avendone avuto la possibilità e l’occasione, rifiutò di alimentare la spirale d’odio a guerra finita e, nel momento in cui parte del Paese spingeva per il trattamento severo e l’epurazione di tutti coloro che erano stati coinvolti anche tangenzialmente con il regime, si adoperò per un mirabile processo di pacificazione del paese.
La sua bontà d’animo, la sua gentilezza e la sua dirittura morale, riconosciutagli da tutti, ha determinato la decisione di Giacomo Acerbo, suo avversario durante il ventennio, di affidargli l’amministrazione dei suoi tenimenti in Loreto Aprutino durante l’espiazione della sua condanna.
Galliano Magno parla a noi oggi, come uomo nemico dell’odio, in un momento storico nel quale le guerre, combattute sia nella realtà che nel mondo virtuale, sembrano volerci ricacciare indietro verso errori già commessi e già puniti dalla Storia.
Quella che andrà in scena è, in definitiva, la storia di un grande Abruzzese, forse non conosciuto come meriterebbe.
Lo spettacolo si avvale della commistione dei linguaggi cinematografici e teatrali, seguendo l’innovazione del progetto ideato dal regista Milo Vallone ormai una quindicina di anni fa e da lui chiamato “CineprOsa”.
Questa formula artistica prevede l’alternanza delle due arti (cinema e teatro) in un continuo rimbalzo narrativo tra palco e schermo, affidando al linguaggio audiovisivo parte della narrazione e non concependolo come solo elemento di scenografia dinamica.
Con: Federico Colalongo, Mirco Trovarelli, Enrico Valori, Angelo Del Romano, Mauro Morelli, Dana Gasparro, Francesco Sarmiento, Silvia Serra, Lorenzo Valori, Nicola Pietrangeli, Claudia D’Antonio. E la partecipazione in video di: Milo Vallone, Luigi Ciavarelli, Michele Di Mauro.
Musiche originali composte ed eseguite dal vivo da: Vincenzo De Ritis, fisarmonica.
Realizzazioni video a cura di Francesco Sarmiento.
Scene e costumi di Alessandra Finocchio.
Assistente alla regia: Claudia D’Antonio.
Regia: Milo Vallone
Poltronissima: 12 euro +d.p.
Poltrona e palco: 10 euro +d.p.
Galleria: 8 euro +d.p.

Cinema Teatro Massimo
Sala 1
Via Caduta del Forte, 15
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
