Giovedì 7 novembre
ore 19:00
Sala Video – Museo delle Genti d’Abruzzo
Giancarlo Prosperi
Eventi risorgimentali in provincia di Teramo dopo il 1860
(Tipografia Rosetana )
con Sandro Galantini
Si tratta di una ricerca di storia locale, che intende far conoscere come sia stato vissuto dalle popolazioni locali il periodo attorno all’Unità d’Italia, mettendone in evidenza i protagonisti e gli eventi principali. Sfogliare le pagine del libro è come fare un viaggio nel tempo, c’è la storia locale che s’intreccia con la grande storia, c’è uno “spaccato” di vita abruzzese, che presenta fatti, storia e personaggi dell’Abruzzo, dal 1860 in poi.
Giancarlo Prosperi
Giancarlo Prosperi ha conseguito la laurea in Sociologia e successivamente in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Urbino. Attualmente insegna nella scuola secondaria della provincia di Teramo e, inoltre, si occupa di organizzazione e progettazione territoriale dei servizi alla persona. Ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti tra i quali il terzo, quarto e sesto premio nazionale “Ossi di Seppia” Taggia (IM) e quinto premio nazionale di pedagogia e didattica per autori Regione Abruzzo. Ha ricevuto il riconoscimento “Aquila d’Oro Crociata al Merito” dal corpo sanitario internazionale “Croce Rossa Garibaldina”.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.