Giovedì 7 novembre
ore 16:00
Sala Unione– Nuovo Spazio Fla
Loredana Cornero
Sulle ali del cambiamento – Narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea
(Tau Editrici – Migrantes)
con Generoso D’Agnese e Gianni Lattanzio

Sono quasi 6 milioni gli italiani che vivono all’estero: il 48,2% è donna. Oltre 2,8 milioni. Grazie all’annuale Rapporto Italiani nel Mondo sappiamo che la presenza femminile cresce in maniera costante e dal 2006 ad oggi è praticamente raddoppiata. Ovviamente l’emigrazione femminile esiste da sempre. Da sempre, come gli uomini, anche le donne hanno preso parte all’emigrazione in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale. Ma cosa sappiamo di questa crescente emigrazione femminile degli anni 2000 così diversa dalle precedenti? Il saggio cerca di comprendere le cause e le motivazioni che spingono tante donne a partire, analizzando il contesto sociale e culturale di un’Italia drammaticamente poco aperta e disponibile verso il mondo femminile, inserendo oltre a dati e statistiche la voce di dieci donne che raccontano a cuore aperto la loro scelta di lasciare l’Italia, il loro amore per la madre patria, il loro inserimento e radicamento nel Paese che le ha accolte e il loro desiderio, almeno per il momento, di non rientrare.
Loredana Cornero
Regista televisiva, saggista ed esperta di media gender e di rappresentanza e rappresentazione femminile nei media. Già Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona. Presidente dell’associazione VIANDANDO che si occupa di sviluppo sostenibile e turismo lento, con particolare attenzione ai cammini, ai pellegrinaggi e al cicloturismo. Ha scritto saggi e ricerche sulla lingua italiana, sul ruolo sociale dei media e sulla rappresentazione femminile in televisione. Tra i suoi libri: “Una, nessuna… a quando centomila La rappresentazione della donna in televisione”, “L’11 settembre: i nuovi media nelle emergenze”, “Noi e gli altri. Lingua italiana e minoranze: quale ruolo per i media?”, “L’italiano di fronte”, “La tigre e il violino”, “1977. Quando il femminismo entrò in tv”, il saggio “Le ragazze con la valigia” nel volume Rapporto italiani nel mondo 2022.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Unione
Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
