Andrea Piermattei La solitudine dei nomi primi
(Masciulli)
con Antonio Tiberio
Giovedì 6 novembre
ore 18:00
Sala blu - Polo bibliotecario Aternino
Andrea Piermattei ritorna tra gli scaffali con “La solitudine dei nomi primi”, il suo nuovo testo poetico, e ci fa conoscere e riconoscere personaggi storici, personaggi presi dal quotidiano, personaggi reali o immaginari.
La penna di Andrea diventa un bisturi affilato che seziona storie e vite vissute, che le rielabora e le fa rivivere sotto mille volti nuovi. Ogni verso ne interpreta e a volte ne esplora i confini fino quasi a dare loro nuove identità.
Un libro capace di stupire e di raccontare, di far conoscere e di regalare frammenti di curiosità e chi saprà scovare tra le pagine tutti i tesori in esse nascosti.
“La solitudine dei nomi primi” è un viaggio poetico attraverso emozioni, ricordi vividi e nomi che sussurrano storie in grado, a volte, di farci osservare ciò che resta dentro di noi. Ogni lirica è seguita da una breve presentazione del personaggio raccontato attraversi i versi che spiega al lettore a chi il poeta si è ispirato mentre scriveva.
Leggere questo libro è un piccolo viaggio fantastico attraverso qualcosa che alla fine non ci lascia indifferenti, perché come la buona poesia sa fare, una volta letta, qualcosa dentro di noi cambia per sempre.
Andrea Piermattei
Andrea Piermattei innamorato della scrittura sin da piccolo, inizia a comporre racconti e poesie dall’età di dieci anni. Ha pubblicato il primo album ufficiale nel 2016 dal titolo “Ogni parola suona” e il primo libro di poesie “Distruzioni per l’uso” nel 2019 con la Masciulli edizioni. Nel 2025 è prevista inoltre l’uscita del suo nuovo libro, sempre con la Masciulli Edizioni, dal titolo “La solitudine dei nomi primi” e alla fine del 2024 il nuovo album per la Vertical Music Records.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Polo bibliotecario Aternino
Piazza G. Garibaldi,51
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com