Angelo Massimo Pompei
L'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio leggittimista
Venerdì 7 novembre
ore 16:00
Sala Video - Museo delle Genti d'Abruzzo
Negli anni più cruciali del Risorgimento si collocano le vicende storiche dell’assedio della fortezza di Civitella del Tronto e del brigantaggio legittimista teramano-ascolano. Proprio a Civitella del Tronto si consumò definitivamente, con la resa della fortezza il 20 marzo 1861, l’agonia del Regno delle Due Sicilie, pochi giorni dopo la proclamazione del nuovo Regno d’Italia.
Il brigantaggio legittimista, che si propagò rapidamente dall’area teramana a tutto il Mezzogiorno, rappresentò un pericolo tanto grave per la sopravvivenza del nuovo regno, che i governi della Destra Storica dislocarono nel Sud i due quinti dell’esercito italiano, allo scopo di reprimere i circa 80.000 briganti organizzati in quasi 500 bande. Si trattò di una guerra civile rusticana e terribile, che opponeva da un lato la guerriglia dei briganti, spesso supportata dalla popolazione, dall’altro la guerra senza quartiere dell’esercito regolare e delle guardie nazionali, attuata senza alcun rispetto dei principi dello Statuto Albertino.
Angelo Massimo Pompei
A.M.Pompei si è laureato in Filosofia presso l’università D’Annunzio di Chieti e si è in seguito specializzato in Filosofia (Logica) presso l’università di Urbino. Vive a Pescara. Nel 1992 ha iniziato l’attività di insegnamento nella scuola pubblica. Ha scritto vari saggi di abruzzesistica, tra cui: le biografie di Federico Caffè e di Ettore Troilo per il Dizionario degli abruzzesi illustri (ed. Andromeda) ed il saggio su I nomi di d’Annunzio, per le edizioni Menabò. Ha inoltre pubblicato numerosi saggi di carattere sociale. Attualmente fa parte del CdA della Fondazione P. Celommi.
Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com