Anna Maria Lorusso
Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale
(La nave di Teseo)
Sabato 8 novembre
ore 18:00
Sala Unione - Nuovo Spazio Fla
Perché reality show ci tengono attaccati allo schermo delle nostre tv?
Cosa ci attira nel non perdere nemmeno un appuntamento con il racconto delle storie di cronaca nera? Com’è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà e la nostra capacità di orientarci in essa?
Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall’intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.
Ogni giorno, infatti, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione i capisaldi del pensiero occidentale, accrescendo così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzione.
Che si tratti delle vicende rosa di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto interessante per una manciata di minuti, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale.
Anna Maria Lorusso
Anna Maria Lorusso è professoressa ordinaria nel settore di Filosofia e teoria dei linguaggi. Insegna Semiotica presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Le sue principali aree di ricerca riguardano l’informazione e la semiotica della cultura. Fra i suoi libri: Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling; L’utilità del senso comune; Dalla Storia alla Memoria. Il discorso storico nei media all’epoca della postverità e Il senso della realtà. Dalla tv all’intelligenza artificiale. Scrive per la “Domenica del Sole24ore”, “Domani”, “doppiozero”.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala Unione
Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com