Annalisa Ambrosio
L’amore è cambiato. L’era post-romantica

(Einaudi)

con Alessio Romano

Evento della sezione REAL WORLD a cura di Alessio Romano

Venerdì 7 novembre
ore 18:00

Sala Unione - Nuovo Spazio Fla

Al FLA 2025 Annalisa Ambrosio, la direttrice di “Academy”, corso di laurea trienneale della scuola Holden.
Ci racconta come cambia l’amore (e le parole che usiamo per parlarne), in un viaggio da Platone a Michela Murgia.

L’amore, quel sentimento che unisce gli anelli e gli animi della “coppia tradizionale”, non esiste più.

È possibile superare il mito tradizionale dell’amore senza negarsi il piacere di perdere la testa per qualcuno? Forse sì, a patto di capire che cosa fare se si è innamorati nell’era post-romantica.

Se l’atto di innamorarsi è un’esperienza chimicamente immutata nella storia dell’umanità, differenti e mutevoli sono le facce, i miti e le consuetudini dell’amore e sull’amore.
Quello che abbiamo sempre pensato non è più l’unico modo di realizzare e declinare una relazione. L’amore è cambiato perché la cultura terapeutica, l’istituto giuridico del divorzio, le lotte dei movimenti LGBTQIA+ hanno allargato la morfologia delle relazioni amorose. La relazione amorosa non è una sola. Non più.
Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, fare sesso o vivere sotto lo stesso tetto a lungo. Ci sono varie sfumature, varie possibilità, tante quante il nostro linguaggio e le nostre esperienze ci permettono di immaginare.

Annalisa Ambrosio ce lo racconterà tutte e ci aiuterà ad esplorarle, in un viaggio da Platone fino a Michela Murgia.

Annalisa Ambrosio

Annalisa Ambrosio, è nata e vive a Torino. Dopo essersi laureata in filosofia, si è diplomata alla Scuola Holden ed ora è la direttrice di Academy, il corso di laurea triennale della Scuola Holden.
Insieme ad Alessandro Baricco ha curato diversi progetti per le scuole, tra i quali l’antologia  “La seconda luna” e “Gli anni del Sole”. Nel 2019 ha pubblicato “Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo”, edito da Bompiani. Ha curato, nel 2022, le introduzioni ai volumi della collana “Echi. La filosofia fatta breve”. È del 2023, invece, “Lo spazio tra le cose. Aristotele e la felicità del cambiamento”. Per Einaudi scrive, nel 2025  “L’amore è cambiato. L’era post-romantica”.

Sala Unione
Nuovo Spazio Fla

Piazza Unione
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com