Attilio Bolzoni
Immortali

(Fuori scena)

Evento della CIVICA

Giovedì 6 novembre
ore 18:00

Sala Unione - Nuovo Spazio Fla

Attilio Bolzoni racconta un’Italia che, ancora una volta, ha perso la memoria, e ripercorrendo gli ultimi dieci anni, ci scaraventa in un passato che pensavamo si fosse chiuso nelle pagine degli appunti di Falcone e Borsellino.

Per una Palermo che è tornata una ridente cittadina felice e turistica, con i suoi piaceri e i suoi misteri, con i suoi boss catturati, c’è però una fitta rete di collaboratori incensurati, che hanno silenziosamente aiutato dall’esterno, rimasti liberi, spesso incensurati. 

Imprenditori, avvocati, negoziatori, commercialisti, notai, da amministratori locali e alti burocrati, esperti del lavaggio del denaro o di architetture finanziarie per nasconderlo: sono loro che oggi comandano in Sicilia.

Se i mafiosi hanno un nome e un cognome, un epiteto, un volto, condanne e sentenze, la borghesia mafiosa al contrario è impalpabile, ignota, senza materia: non lascia mai impronte.

E mentre venti di guerra minacciano l’Europa, nella complicità della distrazione fornita dai media con notizie superficiali e mode momentanee, la nuova mafia si è presa il potere.

Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni ha iniziato la sua carriera giornalistica alla fine degli anni ‘70 collaborando, per la sezione cronaca nera, con il quotidiano L’Ora. Dopo essere diventato corrispondente da Palermo per Repubblica nel 1982, nel 1988 fu arrestato, e poi,  nel 1991, assolto e amnistiato, per violazione del segreto istruttorio. Il suo esordio letterario è con Il capo dei capi. Vita e carriera criminale di Totò Riina, con Giuseppe D’Avanzo. Con lo stesso autore ha pubblicato poi nel 1995 La giustizia è cosa nostra. L’anno successivo i due giornalisti hanno scritto Rostagno: un delitto tra amici, dedicato all’omicidio di Mauro Rostagno. Ha affiancato alla sua florida attività di scrittore a quella di sceneggiatore per il piccolo schermo: ha curato infatti la sceneggiatura della miniserie televisiva Paolo Borsellino.
Nel 2009 ha ricevuto il premio È giornalismo perché “da più di trent’anni racconta la Sicilia e la mafia”. Dal 2012 scrive per Zolfo Editore. Dal gennaio 2021 è iniziata la sua collaborazione con Domani.

Sala Unione
Nuovo Spazio Fla

Piazza Unione
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com