Aurelio Manzi e Samya Ilaria Di Donato
I progenitori delle piante coltivate in Italia
Color cucina
(Meta Edizioni
e GAE Editori)Â
Evento della sezione OLIS a cura di Michele Meomartino
Venerdì 7 novembre
ore 18:00
Laboratorio Didattico- Museo delle Genti d'Abruzzo
I progenitori delle piante coltivate in Italia
L’Italia è una terra che vanta una biodiversità vegetale eccezionale, che non trova riscontro in Europa. La sua flora annovera anche innumerevoli specie considerate i progenitori selvatici di piante coltivate per i più svariati usi.
Il volume indaga sui parenti selvatici delle piante in coltura ad uso alimentare che vegetano nel nostro Paese, ne illustra il processo di domesticazione e le prime fasi di coltivazioni. Per diverse specie, le prime esperienze di coltivazione sono state intraprese proprio in Italia, sia nella preistoria che nei tempi successivi, in particolare nel periodo romano e nel Rinascimento.
L’Italia può vantare il primato della domesticazione di svariate colture anche impensabili come nel caso del papavero da oppio, di numerosi ortaggi, legumi e diverse specie di alberi.Â
Color cucina
Questo libro ci apre le porte alla Color Cucina, dove il cibo diventa un linguaggio universale che parla all’anima, dove preparare un piatto è un atto di amore verso noi stessi e chi amiamo. Il cibo è, e dovrebbe essere, una medicina. Non solo per il corpo, ma anche per l’anima. Scienze molto antiche come la Medicina Cinese e l’Ayurveda, oltre 4000 anni fa già utilizzavano il cibo per curare disarmonie fisiche ed emotive. Ogni ingrediente ha il potere di curare e ristabilire l’equilibrio. Il colore, il profumo, la consistenza, tutto contribuisce a creare un’armonia che va oltre il piacere del palato. Un viaggio nella cucina come atto creativo, alchemico, rituale. Dove il colore non è solo estetica, ma messaggio energetico, vibrazione e nutrimento per l’anima. Un libro che parla al cuore e allo stomaco.
Aurelio Manzi
Aurelio Manzi è naturalista e botanico, Phd in Ecologia Vegetale. Il suo campo di studio riguarda la flora, la vegetazione e l’etnobotanica in ambito appenninico. L’attività di ricerca ha anche come oggetto il paesaggio agrario italiano e la sua trasformazione storica.
Si occupa del recupero, conservazione e valorizzazione delle vecchie varietà colturali agronomiche, nonché della salvaguardia della natura degli ecosistemi naturali.
Samya Ilaria Di Donato
Samya Ilaria Di Donato è imprenditrice curiosa, scrittrice di oltre 57 libri, eclettica ricercatrice dei perché della vita e della fabbrica dei Color sogni, costruttrice di ali colorate, ideatrice del metodo COLORS e fondatrice di Unisaggezza Università evolutiva delle antiche conoscenze, consegna al mondo grazie alle abilità di Ravi Lorenzo Mengoni il primo software al mondo di profilatura colorimetrica per scoprire i talenti unendo Neuroscienze e Antiche Scienze Iniziatiche: SoulColor. Artiterapeuta con profilo di vertice in Musicoterapia, Counselor olistica, coach iniziatica, esperta in cromo psicologia e neuromarketing per l’applicazione dei colori nel campo visivo, facilitatrice in costellazioni familiari, maestra di Reiki, consulente dei talenti, trainer ispirazionale in cromo discipline. Porta con semplicità le conoscenze iniziatiche dei colori nel mondo. Ricercatrice di Kabbalah e del sincronario galattico.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com