Anna Maddalena Belcaro e Venanzio Paciocco
Per una metafisica civile. Considerazioni di un ateo

(Ianieri Edizioni)
con Alessandra Renzetti

Domenica 9 novembre
ore 15:00

Laboratorio Didattico - Museo delle Genti d'Abruzzo

L’opera è una profonda e ragionata critica della religione e della chiesa cattolica come istituzione di potere. Dalle antiche filosofie greche e romane fino agli eroi che hanno sviluppato un pensiero razionale, materiale e libero ai quali l’uomo moderno può ispirarsi, l’ateismo è in grado di contraddire e superare l’ideologia contradditoria e parassitaria della Chiesa che ha costruito la sua potenza sulle debolezze e le paure dell’uomo, ribaltando la precarietà e l’incertezza con la promessa di una vita ultraterrena. Il libro affronta lo sviluppo economico e politico della chiesa, ponendo l’istanza dell’abolizione del complesso legislativo del concordato. È inclusa una rassegna di personaggi ed eventi storici, le cui vicende sono state caratterizzate dall’intransigenza della chiesa a imporre con la volenza il suo concetto di verità. L’espressione “metafisica civile” è nelle opere del filosofo Piero Martinetti i cui studi sulle religioni e sulle origini dei cosiddetti testi sacri fondano le radici di un pensiero libero e aperto.

Anna Maddalena Belcaro
Anna Maddalena Belcaro è nata nel 1953. Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Filosofia con Master in Didattica Multimediale, Valutazione, Didattica della Lingue Straniere, è stata docente di Lingua Inglese presso le scuole di primo e secondo grado. Ha conseguito una seconda laurea in filosofia. Ha lavorato in Gran Bretagna in corsi di Lingua all’estero. È stata Dirigente
Scolastico, formatrice di docenti di Lingua Straniera e Sostegno, Supervisore SSIS
per docenti di Lingua Straniera e Sostegno. Ha contribuito alla rivista Scuola e Didattica (Casa Ed. La Scuola, Brescia) con oltre 150 articoli su tematiche di didattica e integrazione. È coautrice di un vocabolario medico Inglese-Italiano/Italiano-Inglese per la Casa Editrice Minerva Medica, Torino. Attualmente il suo tempo si divide tra i ruoli di lettrice, redattrice di diari, fotografa, ciclista amatoriale, escursionista di montagna estiva e invernale.
Per la casa editrice Ianieri ha pubblicato i due volumi: Effetto Spinoza. Avventure
filosofiche (2020) Giordano Bruno e la ruota delle vicissitudini. Avventure
filosofiche (2021), Omaggio a Dostojesky, Kafka e Nietsche (2025). Per la casa
editrice Bonanno ha pubblicato La lanterna magica di Leibniz, Kant e
Shopenhauer (2022).

Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.

Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com