Carla Subrizi
Storia dell'arte e femminismo. Una questione aperta
Evento della sezione Strategie di Welfare Culturale
a cura di Pierluigi Sacco e Annarita Frullini
Sabato 8 novembre
ore 17:30
Sala consiliare - Comune di Spoltore
Questa pubblicazione, che si inserisce tra le iniziative editoriali della Fondazione Fondamenta e, nello specifico, del progetto “Esistere come donna“, restituisce lo stato attuale delle ricerche che connettono la storia dell’arte al femminismo, a partire da una prospettiva critica e teorica che, fin dagli anni Settanta, ha attraversato metodologie e approcci di studio.
La premessa è che il femminismo non sia stato soltanto un movimento politico ma anche culturale, ovvero una prospettiva critica e teorica che è stata capace di definire un campo di ricerca e che ha contribuito alla rilettura e alla riscrittura della storia dell’arte, come storia della cultura nel suo complesso, dall’antichità ad oggi, attraversando la storia delle immagini e della rappresentazione.
Il volume vede la collaborazione di studiosi italiani e internazionali, fra i più autorevoli nell’ambito dell’arte contemporanea e degli studi di genere.
Carla Subrizi
Carla Subrizi, è nata nel 1958, a Roma, dove vive e lavora. È, dal 1994, professoressa di Storia dell’arte contemporanea presso la Sapienza Università di Roma, dove è anche Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici. È co-direttrice della rivista “Novecento Transnazionale. Letterature, Arti e Culture”. È Presidente della Fondazione Baruchello e Direttrice scientifica del Catalogo Ragionato dell’artista. I suoi interessi si concentrano sull’arte italiana del secondo dopoguerra, sulle metodologie per la storia dell’arte all’interno di un dialogo con gli studi di genere e il femminismo, la storia delle idee e della cultura nel mondo globale. Da anni si occupa inoltre delle ricerche artistiche e storico-artistiche particolarmente incentrate sull’ambiente e l’ecosistema. Ha diretto la rivista di arte contemporanea Centoerbe, curato mostre in Italia e all’estero, e scritto sulle più giovani generazioni di artisti italiani e non.
Tra i scritti ricordiamo Il corpo disperso dell’arte, La storia dell’arte dopo l’autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi; Introduzione a Duchamp; Case, strade, giardini. L’arte e la città dalla modernità a oggi.
Storia dell’arte e femminismo. Una questione aperta è la sua ultima pubblicazione del 2025.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala consiliare
Comune di Spoltore
Via Gioacchino di Marzio, 66
Spoltore (PE)
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com