Cinzia Canneri

talk

con Staff MOOD Photography



A seguire vernissage della mostra Women’s Bodies Battlefield

Evento della Sezione FLAsh a cura di Stefano Schirato e MOOD Photography

Giovedì 6 novembre
ore 18:30

Fondazione La Rocca

Women’s Bodies as Battlefields (Il Corpo delle Donne come Campi di Battaglia) di Cinzia Canneri, vincitrice World Press Photo 2025, analizza la condizione delle donne eritree e tigrine che sono fuggite attraverso Eritrea, Etiopia e Sudan. Inizialmente incentrato sulle donne eritree in fuga da una delle peggiori dittature al mondo, si è poi ampliato includendo anche le donne tigrine a causa della guerra nel Tigray. Durante il conflitto, le Forze di Difesa Eritree hanno usato la violenza sessuale come arma di guerra, colpendo le donne eritree come atto punitivo e le donne tigrine come azione di sterminio. I loro corpi sono diventati campi di battaglia senza schieramenti.

Cinzia Canneri
Cinzia Canneri è una fotogiornalista italiana che ha unito la sua formazione in psicologia con una profonda sensibilità sociale, dando vita a una fotografia documentaristica centrata sulla condizione umana, la vulnerabilità e la resilienza. Dopo una laurea in Psicologia si è formata fotograficamente alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze e successivamente presso il WSP Masterclass di Roma, dedicandosi al reportage sociale e umanitario.
Canneri lavora a stretto contatto con le comunità che documenta, creando narrazioni visive che mettono al centro le persone, i corpi e le loro storie. Tra i suoi primi lavori di rilievo figura “Come due ali”, un intenso reportage sull’impatto dell’amianto sulle vittime e le loro famiglie, che le ha valso numerosi premi tra cui il Pictures of the Year International  e il Premio Portfolio Umbria World Fest.
Dal 2017 porta avanti il progetto “Women’s Bodies as Battlefields”, incentrato sulle donne eritree e tigrine vittime di violenze sessuali e persecuzioni in seguito ai conflitti nel Corno d’Africa. Con questo lavoro, Canneri esplora il corpo femminile come campo di battaglia simbolico e reale, raccontando la sopravvivenza, la memoria e la dignità delle donne coinvolte.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con:

Fondazione La Rocca
Via R. Paolucci, 71
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com