Cristina Comencini
L'epoca felice
Giovedì 6 novembre
ore 18:00
Auditorium Petruzzi
Cristina Comencini, regista, sceneggiatrice e scrittrice, porta al FLA2025 il suo racconto del tempo presente tra cinema, letteratura e memoria.
Rosa è ormai una donna matura, che dopo anni trascorsi all’estero in numerose missioni umanitarie, fa finalmente rientro in Italia. Della ragazzina vitale, inquieta, fantasiosa, solo debolissimi ricordi; è diventata una giovane diligente e fin troppo responsabile. Quei mesi, quelli che segnano la fine della sua adolescenza – persi, cancellati – sono gli stessi in cui i genitori, spaventati dalla sua esuberanza e dai cattivi risultati a scuola, l’avevano ricoverata in una clinica del sonno, come usava negli anni settanta.
Ecco che il tempo perduto si riaffaccia da una vecchia fotografia che la ritrae durante una gita in montagna. Da quello scatto, i suoi quindici anni cocciuti e felici la interrogano: dov’è finita la ragazzina che preoccupava tanto i genitori, ormai scomparsi, e che adesso a lei sembra la parte più autentica e vitale di sé? E chi è il ragazzo che ha scattato quella fotografia, perché sente che c’è con lui qualcosa da recuperare?
Per ricomporre la sua vita spezzata e recuperare il passato, Rosa ha bisogno della memoria delle sue sorelle: Margherita, che quella gita la ricorda bene, e Viola, la più giovane, pronta a scardinare insieme a lei segreti e silenzi di famiglia.
Cristina Comencini
Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano. Si laurea in Economia e Commercio e lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film Il matrimonio di Caterina.Nel 1988 esordisce alla regia com Zoo, cui fanno seguito I divertimenti della vita privata, La fine è nota, Matrimoni e successivamente Liberate i pesci Del 2005 è La bestia nel cuore. Nel gennaio 2008 Cristina Comencini è tornata al cinema con Bianco e nero. Sceneggiatrice de La donna della mia vita, ha partecipato alla 68° edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia con il lungometraggio Quando la Notte. Latin Lover. Qualcosa di nuovo, adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale La scena, è il suo penultimo film, uscito nel 2017. Successivamente realizza il documentario Sex Story e il film Tornare, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2019. Tra i suoi romanzi ricordiamo Pagine strappate; Passione di famiglia; Matrioska; La bestia nel cuore; Due partite; L’illusione del bene; Quando la Notte; La nave più bella; Lucy; Voi non la conoscete; L’epoca felice.
Via delle Caserme, 60
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com