Daniele Astolfi
Tenebre su Stoccolma. Il caso Olof Palme
con Gianni Orecchioni e Paolo Mastri
Domenca 9 novembre
ore 12:00
Polo Bibliotecario Aternino
Una storia inquietante che si dipana tra racconto e cronaca.
Sullo sfondo, l’assassinio avvenuto nel 1986, e non ancora chiarito, del primo ministro svedese Olof Palme. Gli eventi connessi si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti Leonard e Nicole. Il tono è dato dall’alternarsi di intrighi internazionali, omicidi misteriosi, viaggi, tensione erotica e avvenimenti storici di quell’anno. Come purtroppo accaduto nella vicenda reale di Olof Palme, molte pagine sono volutamente ‘aperte’, incompiute ed enigmatiche, nella consapevolezza rinnovata delle mille facce della realtà .
Nella Stoccolma buia e ‘glaciale’ si avverte una precarietà esistenziale, una malvagità sospesa, si colgono echi di neo-nazismo, si intuisce la presenza di servizi segreti deviati…
L’Autore descrive realtà , luoghi e personaggi attraverso una lente sfocata ed evanescente. I momenti di ‘confronto lette-rario’ tra Leonard e Nicole non sono altro che un desiderio di affermare il Bene, parte intrinseca nell’uomo, sull’altra parte, il Male sempre in agguato, come si evince dal crescendo di tensione che si percepisce avvicinandosi al finale del libro.
Daniele Astolfi
Daniele Astolfi è nato ad Arsita. Vive a Pescara. Laureato in Sociologia all’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino. Giornalista, collabora con «Il Messaggero». Sue poesie sono presenti in alcune antologie degli anni Novanta. Ha pubblicato la trilogia sulla guerra: Sotto la sabbia dorata. Prigionia in Africa (Tabula Fati, 2022), opera finalista al Premio Penne 2025; Il casolare dell’inganno.
Un eccidio dimenticato nell’Abruzzo del 1944 (Solfanelli, 2023), vincitore del Premio dell’Editoria Abruzzese 2024; La Brigata e la Maiella. Suggestioni tra mito e antropologia (Solfanelli, 2024), presentato in anteprima al John Fante Festival 2024. Insieme ad altri autori ha scritto Dalla Storia al Mito. Santi, eroi, guerrieri in terra d’Abruzzo (2025). È in stampa una raccolta di poesie dal titolo Cieli di cenere.
Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.
Polo Bibliotecario Aternino
Piazza Garibaldi, 51
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com