Tavola Rotonda Emilio Amideo, Mariaconcetta Costantini
Nicola Paladin e Annarita Taronna
 Le politiche della traduzione: storie dei libri che approdano all'italiano
		Nicola Paladin e Annarita Taronna
Le politiche della traduzione: storie dei libri che approdano all'italiano
con Mara Mattoscio
Evento della sezione Sezione NdT (Note di Traduzione)
a cura di Mara Mattoscio, Eva Filoramo ed Erika Pilar Pancella
						
							Venerdì 7 novembre
ore 17:00						
					
				
									Museo Cascella
 
													Chi e cosa decide quali libri vengono tradotti in Italia? E chi è davvero il pubblico della letteratura in traduzione italiana? 
Con l’aiuto di studiose e studiosi della sfera anglofona e del relativo ambito traduttologico, cercheremo di orientarci tra le dinamiche e gli equilibri che determinano le scelte del mercato editoriale nazionale in fatto di traduzione e di comprendere meglio le implicazioni storiche, geopolitiche e culturali della circolazione e della ricezione dei libri tradotti nel panorama locale della lettura. 
Riflettere sul corpus dei libri (di qualunque genere e filone) accessibili in lingua italiana per il pubblico italofono ci permette di approfondire meglio come nasce e va evolvendosi l’immaginario collettivo della nostra comunità linguistica, con le sue tensioni, le sue scintille e le sue inarrestabili trasformazioni.
Emilio Amideo
PhD, è Professore Associato di Lingua, traduzione, e linguistica inglese presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. La sua ricerca è incentrata sugli studi culturali in contesto anglofono con particolare attenzione alla letteratura e alle espressioni linguistiche e culturali nel contesto nero e afro-diasporico queer. La sua ricerca si serve anche degli strumenti critici dell’analisi critica del discorso multimodale, dell’ecolinguistica, e degli studi sull’affect e il suo interesse verso la traduzione si concentra sugli aspetti paratestuali e sulla traduzione in ambito postcoloniale e decoloniale.
Mariaconcetta Costantini
Professoressa Ordinaria di Letteratura Inglese presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e Visiting Professor presso la Bishop Grosseteste University (Lincoln, UK, 2021-2026). È autrice di numerose pubblicazioni sulla letteratura vittoriana (in particolare Wilkie Collins ed Ellen Wood), sul gotico e sulla narrativa contemporanea, specialmente neo-vittoriana e postcoloniale. Insieme a Helena Ifill, dirige la rivista Victorian Popular Fictions, ed è direttrice (con Silvia Antosa) della collana di Mimesis AngloSophia. Studi di Letteratura e Cultura Inglese. In ambito traduttivo coordina, assieme a Salvatore Asaro, un progetto di rivalutazione in Italia dell’opera di Ellen Wood, di cui ha tradotto e curato per l’editore Croce due romanzi finora inediti in italiano.
Nicola Paladin
Insegna letteratura angloamericana presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca includono la Early American Literature, i classici americani e i Comics Studies. Nelb 2022 ha pubblicato il volume L’altra rivoluzione. Rappresentazioni e rifrazioni della Guerra d’indipendenza nella letteratura americana della Early Republic e l’edizione critica di A Narrative of Col. Ethan Allen’s Captivity. Attualmente si occupa della traduzione della letteratura americana in Italia dal 1945 al 1968 attraverso le antologie letterarie e, in tale ambito, insieme a Anna Antonello ha curato il volume Il decennio delle antologie (1941-1951): repertori letterari e logiche editoriali (2023).
Annarita Taronna
Professoressa Associata in Lingua e Traduzione Inglese presso l’università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il suo lavoro si inserisce nel dibattito contemporaneo sulla lingua, i linguaggi, le culture anglofone e la traduzione, privilegiando in particolare: il ruolo dell’inglese come lingua di contatto e strumento di comunicazione tra parlanti di diversa nazionalità, e le varietà dell’inglese contemporaneo (American English, Black English, Post-colonial English-es, ecc.); le narrazioni di giornalisti, traduttori, interpreti raccontate attraverso scritture creative e di frontiera (weblog, fotoreportage, docu-giornalismo, graphic journalism, ecc.); la mediazione linguistica come pratica di traduzione interculturale generata dai confini, nei contesti migratori d’emergenza, a contatto con la liminalità/marginalità, la razza, il genere, il multilinguismo, l’ospitalità.
 
													Museo Cascella
Viale G. Marconi, 45
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
