Fabrizio Fratus
La riscoperta comunitaria



(Passaggio al Bosco)

Con Zaira Zamparelli

Domenica 9 novembre
ore 19:00

Sala blu - Polo bibliotecario Aternino

L’essere umano ha sempre cercato di organizzarsi insieme agli altri: nasce da qui l’idea di Stato, di regole comuni, di convivenza civile.

Abbiamo bisogno di vivere sotto principi condivisi, di riconoscerci valori e comportamenti che ci uniscono. È questo che dà vita alla nostra quotidianità, alle relazioni, al senso di appartenenza.
Purtroppo, la globalizzazione ha indebolito tutto questo. Ha cancellato identità locali e culture, cercando di unificare il mondo solo attraverso l’economia e il profitto. In questo processo, molte persone hanno perso il legame con le proprie radici.

Ma chi dimentica da dove viene, rischia di perdere anche la propria libertà.

Nel libro Alla ricerca del sole, si cela un passaggio di grande profondità che illumina con chiarezza ciò che realmente costituisce la comunità: “la comunità è quel luogo dove le persone non vengono più percepite come numeri o comparse ma come parte integrante di una visione collettiva seppur con compiti, gradi e ruoli diversificati. Tale organismo comunitario è completo e armonico, dotato di qualità proprie, fondato sull’energia che lega i suoi membri e che edifica un proprio sistema autonomo ed equilibrato. Le persone sono unite da una condivisione e da una compartecipazione che trova nella trasmissione del proprio progetto oltre il tempo e la storia, un punto di ancoraggio”.

Fabrizio Fratus
Fabrizio Fratus ha contribuito allo sviluppo di un dibattito scientifico e letterario sul neodarwinismo e la pornografia sviluppando diversi concetti antimodernisti e a favore dell’ideologia comunitarista, basato sull’idea di un ritorno ad una vita sociale di tipo organicista in opposizione al modello dominante dell’individualismo, contribuisce a sviluppare un nuovo paradigma di vita comunitaria grazie alla decrescita felice, all’economia dell’autoconsumo partendo dal pensiero aristotelico in cui la famiglia è il centro della comunità.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con

Polo bibliotecario Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi, 51
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com