Filippo La Porta
Elogio della vita ordinaria

(Il Saggiatore)

Giovedì 6 novembre
ore 19:00

Polo Bibliotecario Aternino

E se la vera ribellione fosse restarsene sul proprio sofà, senza voler dimostrare nulla?

Viviamo in un’epoca in cui la richiesta di realizzazione è all’ordine del giorno ed è il pallino fisso di chiunque. Più che realizzarsi è necessario, urgente, fondamentale, raccontarlo a chiunque.

Con l’analisi di una serie di figure della letteratura e della filosofia, Filippo La Porta ci regala una narrazione dissidente dell’eroismo umano, mettendo sotto la lente una forma alternativa di grandezza. 

Una profonda dissociazione dalla convulsiva esaltazione del superamento dei limiti, che legittima la possibilità di un’esistenza lontana dai riflettori, vissuta senza il dovere sociale di arrivare, di collezionare premi, testimoniando, anzi, come la routine, l’inazione e la marginalità possano essere luoghi colmi di altrettanta unicità. 

In un potente alternarsi di ricordi personali alle idee di pensatori quali Camus e Orwell, l’autore restituisce dignità alla fragilità e alla semplicità, dimostrando come il vero eroismo oggi non risieda nel farsi notare, ma nel restare fedeli a se stessi.

Filippo La Porta
Saggista, giornalista e critico letterario, è consulente editoriale e membro del comitato editoriale della Gaffi collabora con diversi quotidiani e riviste, tra cui il domenicale del Sole 24 ORE e Il Messaggero, Corriere della sera, Il Riformista, XL e Left. Insegna alla Scuola Holden di Torino, all’Università Luiss e alla scuola Molly Bloom di Roma. Ha vinto il Premio nazionale Latina per il tascabile La Bancarella. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: È un problema tuo, Meno letteratura, per favore!; Pasolini, Bologna; Poesia come esperienza. Una formazione nei versi; Roma è una bugia; Indaffarati; Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro; Splendori e miserie dell’impegno. L’impegno civile degli scrittori da Manzoni a Murgia; L’arte del riassunto. Arriva al FLA 2025 con Elogio della vita ordinaria, edito per il Saggiatore. 

Polo Bibliotecario Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi, 51
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com