Francesco Filippi
Antifascista. Pensare, vivere, agire per la democrazia
Giovedì 6 novembre
ore 18:00
Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo
Il fascismo è una retorica, l’antifascismo una pratica.
Il libro di Francesco Filippi è una lezione di storia, accessibile e illuminata, utile per tutti.
Una parola, antifascismo, che acquista e perde significati nel corso del tempo a seconda dei luoghi in cui viene utilizzata, ma che è sempre rimasta legata a doppio filo con la volontà di opporsi a un atteggiamento brutale e prevaricante di chi vuole portare avanti i privilegi di pochi a discapito dei diritti di tutti.
Attraverso analisi storiche, simboliche e semantiche ed esempi tratti dagli avvenimenti del secolo scorso e di quelli più recenti, Francesco Filippi, autore del bestseller Mussolini ha fatto anche cose buone, ci racconta le tante sfaccettature e definizioni dell’antifascismo, non solo come forma di resistenza politica o di critica all’esistente e al potere, ma anche come pratica e faro costituzionale e culturale, scardinando la retorica che lo vorrebbe per sempre fuori dal dibattito pubblico.
Fondamentale per capire il presente e il futuro di questo Paese in cui i fantasmi del passato tornano a bussare prepotentemente alle porte delle nostre società .
Francesco Filippi
è storico della mentalità , autore e formatore dell’Associazione di Promozione Sociale Deina, per cui cura la programmazione e la realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Collabora con la Fondazione Museo Storico del Trentino, occupandosi di comunicazione didattica della storia e dell’uso del passato nella costruzione della memoria pubblica.
Ha pubblicato Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (2020), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie (2021), Prima gli Italiani! Sì, ma quali? (2021), Guida semiseria per aspiranti storici social (2022) e Cinquecento anni di rabbia (2024) I suoi libri sono tradotti in sei lingue.
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com