Franco Ciarelli
Reverie
Sabato 8 novembre
ore 12:00
Laboratorio Didattico - Museo delle Genti d'Abruzzo
Poesia intensa e struggente, tesa all’infinito, mendicante d’amore. Le note esplicative hanno senso. Innescano una dinamica dialogica che rimanda alla sovrastante poesia, impongono, direi, un confronto attivo ed autonomo del lettore con il testo poetico, ridanno la parola alla parola della poesia. Così il verso ha modo di imporsi con rafforzata autorità, pretendendo da chi legge di farlo proprio, di riviverlo. Le note di Rosa Ada Gabriele Testa sono ricche di riferimenti esplicativi: determinanti sono quelle riferite a Borgés e soprattutto a Bachelard. L’accostamento, forse meglio il rispecchiamento, tra la tua Rêverie e l’Arte agravitazionale, metastorica e metafisica di Vito Bucciarelli risulta ben giustificato nelle opportune note. La poesia ha saputo cogliere ciò che è bello, luminoso e musicalmente dolce nel turbinio tempestoso che ci circonda, insomma di aver sempre speranza.
Franco Ciarelli
Franco Ciarelli è nato a Lanciano, dove risiede. Docente di lingue e letterature straniere presso il Liceo Scientifico “G. Galilei di Lanciano”. Si è laureato in Lingue e Letterature Straniere, con la tesi «Byron in Italia». Ha compiuto approfondite ricerche sul Surrealismo europeo e ha viaggiato per motivi di studio in Francia e Inghilterra. È stato finalista in numerosi concorsi e premi letterari, tra cui: «Marina di Pietrasanta», «Lions castello Sforzesco di Milano», «Centro Iniziativa Culturale Messapo di Siena». Ha vinto il premio «Arsita» per l’anno 1978 (sez. giovani); il premio «Accademia Internazionale di Arte Moderna di Roma», 1983; il premio L’Aquila Zirè d’Oro 2013.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com