Gino Primavera e Michele Meomartino
Il muro del sole
Elogio della sobrietà. Semplice, solidale, sostenibile

(Tabula Fati e
Edizione Mondo Nuovo

Evento della sezione OLIS a cura di Michele Meomartino

Sabato 8 novembre
ore 18:00

Laboratorio Didattico- Museo delle Genti d'Abruzzo

Il muro del sole
Dopo diverse pubblicazioni di poesie e gastronomia, Gino Primavera torna ad una sua vecchia passione, la scrittura dei racconti. Questo libro nasce dall’idea di narrare fatti, storie e circostanze, unendo anche dialoghi sul cibo, dando ad essi spesso una veste poetica. Essi vengono proposti con metodo quasi gastronomico, quando vari ingredienti si fondono tra di loro per formare un piatto equilibrato e tale, si spera, da riscuotere apprezzamento.
Il libro si avvale delle preziose collaborazioni dello scrittore Giovanni D’Alessandro, dell’artista Massimo Carulli e dell’architetto Massimo Palladini che ne hanno curato le immagini. Il disegno in copertina è di Samuel Boudjlida Primavera. I racconti nascono dall’esigenza che l’autore ha di evidenziare le diversità e le differenze nelle persone, nelle cose e nei fatti, trascendendo la storia, quella grande, e cercando i segreti nascosti, quelli spesso oscurati dalle apparenze, soprattutto di chi è in una situazione di bisogno e non se ne vergogna ma, proprio per questo, viene messo al bando dagli altri.
Ecco dunque che la vita appare, più che nei suoi grandi fatti storici e statici, come una trasfigurazione liquida di tanti bozzetti fantasiosi e fantastici, a volte poco veri, quasi sempre verosimili nei loro accadimenti e nelle loro storie.
Divertimento letterario? Sicuramente. Ma anche messa a fuoco di piccole, trascurate, opache verità, alleggerite gentilmente dal peso gravoso della serietà.

Elogio della sobrietà. Semplice, solidale, sostenibile
La ragione principale che ha spinto Michele Meomartino a pubblicare queste pagine sta nel fatto che la condizione sociale e più in generale quella del pianeta Terra è terribilmente peggiorata negli ultimi anni. Quelle proposte nate dal basso, che cercavano di porre un argine o quanto meno di indicare possibili alternative ad un modello di sviluppo consumistico, insostenibile e ingiusto, sono diventate sempre più urgenti e se non vogliamo causare ulteriori danni non possiamo più procrastinarle.
Alcuni analisti sostengono addirittura che, in alcuni ambiti, specie quelli che riguardano l’ambiente, abbiamo oltrepassato il punto di non ritorno! Nell’accettare la parzialità e il limite, l’umanità dovrà confrontarsi seriamente con le diverse specie che abitano il pianeta, svestire gli abiti dell’onnipotenza, il suo sfrenato egocentrismo che riduce tutto e tutti a strumenti “usa e getta”, e ripensare il suo futuro in un’ottica di reciprocità e armonia. La scelta di una vita sobria è vitale per la creazione di una nuova umanità.

Gino Primavera
È nato a Guardiagrele, ai piedi della Maiella, laureato in Scienze agrarie all’Università di Bologna, ha insegnato “Scienza degli alimenti” nell’Istituto alberghiero di Villa Santa Maria, patria dei cuochi d’Italia. Profondo conoscitore della gastronomia del territorio, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti. Gastronomo, coautore dei libri “La cucina della Maiella” (con Lucio Biancatelli, 2018) e di “Bevo la foglia” (con Nunzio Di Paolo, 2016). Autore di “Butto la pasta” e “Mangio la foglia” (2015) e di numerose altre pubblicazioni.

Michele Meomartino
Pugliese di nascita, è nato a Casalnuovo Monterotaro in provincia di Foggia e abruzzese di adozione, vive in campagna a Montesilvano. A 29 anni la svolta professionale: inizia una dura gavetta in bottega, sotto la guida del maestro Amerigo Costantini, dove impara la tecnica e l’organizzazione dell’arte scultorea. Ha organizzato personalmente e partecipato a molte mostre d’arte.
Partecipa e collabora attivamente in diverse associazioni e reti, locali e nazionali.
Fondatore e coordinatore della Rete Olistica Italiana. Ideatore e organizzatore di diversi eventi e festival che si svolgono in Italia. È vegetariano da quasi 40 anni ed è un grande appassionato di erbe spontanee e di cucina naturale. Curatore di collane olistiche e autore di Reading Multimediali. 

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com