Giovanni Vaccarini
Architetture adriatiche

(LetteraVentidue)

Con Clara Verazzo

Evento della sezione Agorà a cura di Clara Verazzo

Giovedì 6 novembre
ore 18:00

Museo Cascella

Le architetture nascono da idee, non da figure.

Le figure sono il risultato della messa in scena delle idee. È un processo rigoroso, ma anche intimo, indicibile, in cui tutti gli ingredienti del progetto si connettono gli uni agli altri dando vita al corpo dell’architettura. Le sinapsi che tengono insieme tutti gli elementi sono connessioni multiple: culturali, tecniche, formali, tipologiche, ambientali. GVA pensa il progetto come una sorta di molecola complessa frutto di questo processo.

Questo libro raccoglie alcuni isotopi del lavoro di Giovanni Vaccarini Architetti, con l’intento di portare alla luce traiettorie di pensiero spesso sommerse. Si tratta di isotopi imperfetti, come imperfetta è la città adriatica: un’imperfezione che, lungi dall’essere un limite, rivela un’energia creativa singolare, che Vaccarini sa riconoscere e valorizzare.

Giovanni Vaccarini
Giovanni Vaccarini, Architetto e dottore di ricerca (XIII ciclo), è Visiting Professor presso facoltà di architettura ed ingegneria italiane. Vincitore di diversi concorsi di architettura nazionali ed internazionali, i suoi progetti e scritti sono
presenti nelle principali pubblicazioni di settore, tra le quali: Casabella, The Plan, Domus, L’industria delle costruzioni, Urbano, IlSole 24 Ore, Concept, Abitare, Platform, Arq_xp. Curioso per natura, Giovanni Vaccarini coniuga imprese culturali, artistiche, civili ed economiche. Nel Novembre 2024 a cura di Manuel Orazi, esce il libro monografico “Giovanni Vaccarini” della collana Imprinting ideata diretta da Antonino Saggio- Lettera Ventidue edizioni – Siracusa.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con:

Museo Cascella
Viale G. Marconi, 45 
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com