Giuseppe Culicchia Uccidere un fascista
(Mondadori)
Con Alessio Romano
Evento della sezione REAL WORLD a cura di Alessio Romano
Sabato 8 novembre
ore 17:00
Auditorium Petruzzi
Il direttore del Circolo dei Lettori di Torino al FLA2025 con “Uccidere un fascista”.
Un libro che ridà un nome e racconta chi era davvero Sergio Ramelli. Non “un ragazzo ucciso” ma, solo e semplicemente, “un ragazzo”.
Si può morire per un tema scritto in classe.
È successo a Milano, nel 1975. Sergio Ramelli aveva diciott’anni, qualche idea politica e una vita normale: scuola, motorino, Inter, Celentano. Scrisse un tema contro le Brigate Rosse. Lo appesero in bacheca con la scritta: “Questo è il tema di un fascista”. Da quel momento, minacce, insulti, botte.
Fino al 13 marzo: otto ragazzi di Avanguardia Operaia lo aspettano sotto casa e lo colpiscono con le chiavi inglesi. Dopo 47 giorni di coma, muore.
In Uccidere un fascista, Giuseppe Culicchia prova a restituire una vita a quel nome, prima che diventi slogan, mito o rimozione. Racconta chi era Sergio, cosa leggeva, cosa ascoltava, come provava a proteggere la sua famiglia dalla paura.
E racconta un Paese in cui “l’altro” non era qualcuno con cui discutere, ma qualcuno da eliminare.
Giuseppe Culicchia
Giuseppe Culicchia è scrittore e traduttore. Ha esordito con Tutti giù per terra, da cui è stato tratto l’omonimo film. Ha pubblicato romanzi, reportage e memoir. Negli ultimi anni ha raccontato gli anni di piombo da vicino: prima con Il tempo di vivere con te su Walter Alasia, brigatista e cugino dell’autore; ora con Uccidere un fascista, dedicato a Sergio Ramelli. Ha tradotto fra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis.
Dall’aprile di quest’anno è direttore del Circolo dei Lettori di Torino.
Auditorium Petruzzi
Via delle Caserme, 60
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com