Giuseppe Garrera 
 presenta  
 La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini
 
		La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini
(Guanda)
Con Valentina Toscano
						
							Venerdì 7 novembre
ore 18:00						
					
				
									Polo Bibliotecario Aternino
 
													È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la lunga strada di sabbia, da Ventimiglia a Palmi e poi, fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. 
A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia mille-cento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia». 
A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.
Giuseppe Garrera
Giuseppe Garrera, classe ’62, è uno storico dell’arte, collezionista, curatore romano e dal 2013 è  Coordinatore Scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School di Roma. Tra i suoi scritti ricordiamo: Razza sacra. Pasolini e le donne; Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore. Ediz. illustrata; Storie di collezionismo di strada. Passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori.
Evento in collaborazione con 
 
													 
													Polo Bibliotecario Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi, 51
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
