Il cinema secondo Flaiano: Chiuso per noia
Scritto da Ennio Flaiano
Presenta Tommaso Pincio


(Adelphi)

Domenica 9 novembre
ore 11:00

Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo

Al FLA2025 Tommaso Pincio,  presenterà Il cinema secondo Flaiano: Chiuso per noia, omaggio ironico e colto a uno degli sguardi più acuti del Novecento.

«Per anni ho scritto delle critiche sui giornali, senza cavarne altro che inimicizie ed errori tipografici» ha detto di sé Flaiano nel 1946.

In realtà, è stato, a partire dal 1939, un recensore cinematografico acuto e beffardo, pacato e intransigente, sempre ostile alle falsità.

A suscitare l’entusiasmo di chi, come lui, conosceva intimamente il lavoro di soggettista e sceneggiatore. In un paese dove è lecito essere anticonformisti solo «nel modo giusto, approvato», Flaiano ha saputo esserlo sino in fondo, come dimostra l’irresistibile giudizio riservato a Orson Welles: «i suoi personaggi appartengono a quella categoria che mangia il pollo con le mani non per maleducazione, ma per eccesso di carattere, per prepotenza di immaginazione e di volontà!».

Tommaso Pincio
Tommaso Pincio, pseudonimo di Marco Colapietro, dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti e una breve esperienza come fumettista, ha abbandonato la sua ambizione di diventare pittore e dirige fino al 2005 la galleria Gian Enzo Sperone. Esordisce come romanziere nel 1996 con M. Successivamente ha pubblicato Lo spazio sfinito e Un amore dell’altro mondo. La ragazza che non era lei, pubblicato nel 2005, traccia un bilancio su ciò che è andato perduto e ciò che è rimasto dei sogni di amore e libertà degli anni Sessanta. È invece del 2006 Gli alieni, un’indagine su come l’ipotesi dell’esistenza di civiltà extraterrestri sia diventata uno dei grandi miti dell’era moderna. Cinacittà. Memorie del mio delitto efferato è invece un romanzo ambientato in una Roma colonizzata dai cinesi e abbandonata dai romani a causa dell’eccessivo innalzamento della temperatura globale a cui hanno fatto seguito Hotel a zero stelle; Pulp Roma incentrato sempre sulla città di Roma; Panorama e la raccolta di saggi Scrissi d’arte.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com