Lorenza Fruci
Donne in onda
Con Anita Trivelli
Domenica 9 novembre
ore 16:00
Museo Cascella
Il 3 gennaio 1954 andava in onda il primo programma Rai e sono 70 anni che le donne hanno una posizione importante nella televisione italiana.
Dall’inchiesta del 1959, “La donna che lavora”, a quella del 1976 sulla questione femminile, a “Si dice donna”, programma storico sul femminismo, ad “Amore Criminale”, che dal 2007 denuncia la violenza sulle donne, fino alla tv dei nostri giorni, la condizione femminile è sempre stata portata sul piccolo schermo.
Nel continuo processo dell’emancipazione femminile, la Rai si è fatta specchio della società favorendo, in alcuni momenti storici, la presa di coscienza collettiva dei cambiamenti che stavano interessando la vita delle italiane, ma anche degli italiani.
Lorenza Fruci è una giornalista dal 2008, collabora con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio per l’ideazione, lo sviluppo e l’organizzazione di incontri di formazione sul “giornalismo culturale” ospitati nei luoghi della cultura, e scrive sulle pagine culturali del quotidiano Il Mattino. È cultrice della materia per il Laboratorio di Narrazioni digitali presso l’Università Roma Tre. Tiene docenze, workshop e laboratori sulla documentazione, sullo storytelling, sulla comunicazione culturale, oltre che sull’immaginario e sulla rappresentazione del femminile in ambito accademico e istituzionale (Università La Sapienza di Roma, Università di Sassari, Università Roma Tre È autrice del programma “30×70. Se dico donna…” visibile su RaiPlay e in onda su Rai2, un viaggio nella storia della Rai, attraverso i ritratti di trenta donne che con il loro lavoro, davanti e dietro la telecamera, hanno lasciato un segno indelebile nella Tv pubblica.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento in collaborazione con:
Viale G. Marconi,45
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com