Lorenzo Gasparrini
Genitori si cresce.
Progettare un mondo di persone unite e libere

(Einaudi)

Giovedì 6 novembre
ore 19:00

Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo

“Genitori si cresce” è un piccolo grande manuale sulla famiglia e sulle relazioni, che dovrebbe essere letto da ogni genitore, ogni insegnante, ogni figlio o figlia.
(Matteo Bussola)

Questo non è un manuale per diventare buoni genitori: nessun addestramento ci prepara davvero ad essere pronti per educare un altro essere umano; però è un percorso da fare insieme per svelare e smontare il retaggio di una società che coltiva squilibri e divisioni, per diventarne consapevoli e trasmettere consapevolezza.

Sarebbe bello se ogni nuova vita fosse libera di essere se stessa, se i sogni dei bambini e delle bambine fossero puri. Invece no: i loro desideri sono influenzati dai condizionamenti che assorbono da quando nascono.

Diventare genitori è un’opportunità per prendere coscienza degli automatismi con cui assecondiamo pregiudizi e stereotipi di genere che inquinano le nostre relazioni, per fornire agli uomini e alle donne di domani gli strumenti per riconoscerli, instillare in loro anticorpi e infondere il rispetto delle differenze e la cura delle libertà.

Perché essere i genitori delle donne e degli uomini di domani è un compito davvero importante.

“Lorenzo queste relazioni – le nostre – le analizza con abilità, le decostruisce, le vede dietro la maschera dei condizionamenti, degli automatismi, dei pregiudizi, e ce le offre come riflessioni che aiutano ad accendere nuovi sguardi.
Questo suo ultimo, bellissimo saggio narrativo, parla di tutto questo. “Genitori si cresce” è, oggi più che mai, un testo prezioso, scritto con rigore filosofico ma raccontato con grande capacità affabulatoria.”

(Matteo Bussola)

Lorenzo Gasparrini
Lorenzo Gasparrini è un filosofo femminista, divulgatore e formatore. Conduce seminari, workshop, laboratori ed è autore di numerosi saggi e articoli su riviste. Tra i suoi libri sui temi delle questioni di genere: NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile; Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo; Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni; Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia; I ragazzi possono essere femministi?; Filosofia: maschile singolare. Genitori si cresce. Progettare un mondo di persone unite e libere è il suo ultimo scritto.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com