Luca del Pozzo Il Concilio vaticano II spiegato ai miei figli
(edizioni Cantagalli)
Giovedì 6 novembre
ore 19:00
Sala video - Museo delle Genti d'Abruzzo
Pochi eventi nella bimillenaria storia della Chiesa sono stati così importanti e purtroppo “divisivi” come il Concilio Vaticano II.
Spesso, infatti, si considera il Concilio Vaticano II in modo troppo astratto e ideologico, mettendo in campo interpretazioni che assecondano interessi e visioni del mondo e della Chiesa che non rispondono a quanto è stato discusso e approvato.
C’è, infatti, una grande differenza tra ciò che il Concilio ha sancito e quello che invece si desiderava che il Concilio affermasse. Il risultato di questa forzatura, purtroppo, è lo stravolgimento sia della comprensione che della ricezione delle disposizioni conciliari.
Il libro di Luca Del Pozzo offre un importante contributo per chiarire equivoci e fraintendimenti.
Il merito principale di quest’opera veramente originale e, per certi aspetti, unica nel suo genere, consiste appunto nello spiegare con chiarezza e dovizia di particolari che cosa sia stato effettivamente il Concilio Vaticano II.
Non si tratta di un’opera destinata ai giovani, come il titolo potrebbe far credere, ma di un saggio divulgativo in cui non mancano le analisi approfondite, la sistematicità e il riferimento alle fonti e ai documenti conciliari che offrono un quadro chiaro ed organico anche al lettore meno attento alle vicende ecclesiali.
Luca del Pozzo
Luca del Pozzo nato a Fermo nel 1967, è sposato,ha due figli, vive e lavora a Roma. Laureato in Filosofia, Baccalaureato in S. Teologia, si occupa da oltre venti anni di Comunicazione d’impresa lavorando in primarie aziende nazionali e internazionali. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate e blog. Nel 2019 ha pubblicato Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce. Il Concilio vaticano II spiegato ai miei figli è il suo ultimo saggio.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com