Maicol & Mirco
L’Isolo con dedica
(Bao Publishing)
Evento della sezione BOOM a cura di CLAP Museum e Paolo Ferri
Venerdì 7 novembre
ore 19:00
CLAP Museum
Questa è la storia di un uomo che ha rinunciato a tutto ed è andato a vivere da solo su un’isola piccolissima.
Un uomo che ha ben chiaro cosa sia realmente importante, ma forse sta mentendo un po’ anche a sè stesso, per non pensare a ciò che ha perso, con la sua scelta radicale di indipendenza e distanza dalle cose. Però l’Isolo “vive solo, circondato dal mare” e l’autore ci ricorda che questo vale per tutti noi.
C’è una lezione dolcissima e commovente, dentro questo libro a fumetti, un messaggio di salvezza che arriva dritto al cuore.
Se volete ricordarvi che forma ha l’essenziale, e come proteggerlo da tutto, anche da voi, questo è il libro che dovete leggere.
Maicol & Mirco
Maicol & Mirco, pseudonimo di Michael Rocchetti detto Maicol, è un fumettista e disegnatore italiano. Maicol è nato a San Benedetto del Tronto, il 2 settembre 1978. Autore di numerose storie brevi e graphic novel, ha fatto parte del collettivo Super Amici (con Ratigher, Tuono Pettinato, Dottor Pira e LRNZ), poi denominato Fratelli del Cielo, e ha acquisito grande notorietà sul web con Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, irriverenti e caustiche vignette su sfondo rosso. Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, una comica tragedia quotidiana che da Facebook, si è evoluta nella cartacea Opera Omnia (attualmente di cinque volumi: ARGH, SOB, BAH, CRACK, NO!). Hanno dato una famiglia a Dio con il loro Il papà di Dio e deliziato i bambini con Palla Rossa e Palla Blu e Palla Rossa e Palla Blu rotolano ancora, tutti libri pubblicati da BAO Publishing. Per Coconino Press – Fandango ha realizzato il primo vero fumetto rosa del mondo: Hanchi Pinchi e Panchi, Gli Arcanoidi e L’Arcanoide, due “mostruosi” libri gemelli. Maicol & Mirco ci seguono anche a scuola, dentro Smemoranda. Attualmente insegna all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. L’Isolo con dedica è il suo ultimo libro, con prefazione di Paolo Rossi.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
CLAP Museum
Via Nicola Fabrizi, 194
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com